Visualizzazione post con etichetta Light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Light. Mostra tutti i post

sabato 21 maggio 2011

Polpettine di pesce agli aromi e le prime lezioni di fotografia

polpettine di pesce

Il corso di fotografia sta andando alla grande, già dalla prima lezione ho capito molte cose, ad esempio interessanti  scatti realizzati in passato a cui non ho mai dato il giusto valore ed altri, bellissimi, ma piatti e privi di significato per chi li vede per la prima volta ma da me ritenuti dei mini capolavori. Dietro ad una fotografia c'è un mondo, c'è una persona che spesso da un significato tutto suo all'immagine, ad esempio quella sotto, una semplice calla circondata da semplici foglie verdi, banale, usuale, quindi, per quale motivo ho scattato una foto così? Perché al momento, complice la luce ed i colori più che per il soggetto, mi ha ricordato un' unicorno! Voi direte che sono pazza, può darsi, ma, in sostanza, cosa colpisce l'occhio? Cosa fa rendere una foto unica e irripetibile? Le foto food, ad esempio, non c'è alcun dubbio, devono far venire FAME, ci devono invogliare a provare quel piatto, ci devono far venire l'acquolina in bocca! Non importa se non c'è luce, non importa se non ho la cocotte fashion, l'importante è che ci faccia venire FAME! Se poi dietro c'è un paesaggio bucolico, va bene, se ci sono oggetti più o meno fashion, va bene, l'importante è non allontanarsi troppo dal senso che si vuol dare alla foto ovvero, in questo caso, far propria quella pietanza!! Nella foto di sopra, ad esempio, ritengo di aver sbagliato, le polpettine in questo caso non sembrano proprio invitanti, sembrano palline di sabbia e vi giuro che erano deliziose ma così erano, punto! Non potevo aggiungerci della salsa di pomodoro, non sarei stata fedele alla ricetta originale, brutte sono e brutte rimangono. Fotografare il cibo sembra facile ma non lo è affatto per il motivo di cui sopra, NON dovete dimenticare mai di focalizzarvi su l'obbiettivo prefissato, in questo caso, FAME FAME FAME! Ci sono tante cose belle da fotografare, ad esempio le persone, e non parlo solo di modelli/e, ma persone comuni con le loro imperfezioni, proprio come faceva Richard Avedon, un gran maestro che ci ha insegnato molto. Personalmente io fotografo di tutto, scatto su tutto ciò che mi ispira, anche la cacca se in quel momento ritengo che la sua composizione sia affascinante e che mi trasmette qualcosa ^^. Ad esempio amo fotografare i fiori, alcuni di essi non hanno nemmeno una profumazione, e allora via libera all'immaginazione, sentire odori, immaginarseli. La seconda foto ad esempio ritrae un fiore assolutamente privo di qualsiasi fragranza, io invece guardandola me ne sono immaginata una, rossa, intensa e passionale, come l'ambra o il patchouli. E invece, la terza foto? Edgar Allan Poe! Quindi, via libera all'immaginazione, alla fantasia! La foto deve anche sapere incuriosire, nella sua semplicità e farti chiedere: perché ha fotografato una pianta grassa??? Anche se poi la risposta la sapete solo voi, ma si può sempre migliorare facendo capire subito, a chi la vede per la prima volta cosa si vuol trasmettere. Oggi, con l'avvento della macchina digitale, tutti noi sappiamo più o meno scattare una bella foto, o quantomeno decente e in quel momento ci sentiamo dei grandi (peccato mortale!). In rete delle volte mi imbatto in certe schifezze che mi chiedo come quella persona non si sia vergognata a pubblicarle (teste tagliate, mosse, piatte, prive di sentimento) ma non ci possiamo improvvisare fotografi, la fotografia E' una professione, bisogna conoscere bene la tecnica, non basta solo un click. La fantasia è un'altra componente, buon per chi ce l'ha ( e vi assicuro che c'è, basta levare il lucchetto alla porta!), ma sopra ogni cosa, non tutti siamo artisti nonostante photoshop, facciamocene una ragione!
In sintesi, tutto questo panegirico di discorsi per dire che, se una persona è realmente interessata alla fotografia, è cosa buona e giusta fare un corso di formazione, io lo sto facendo e già dalla prima lezione mi si è aperto uno scrigno magico pieno di risposte. Sono entusiasta ed appagata (si vede???), speriamo al più presto di non deludere i miei due bravissimi  maestri regalandogli qualche bello scatto, per esempio domani ... ohi ohi!!! O.O 










polpettine di pesce

Polpettine di pesce agli aromi



Ingredienti (x 2ps.):


  • 200 gr. di salmone fresco
  • 1 patata lessa sbucciata
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un mazzetto di timo
  • 1 uovo
  • una manciata di pinoli
  • pangrattato (qb)
  • olio/sale/pepe

Schiacciare la patata lessa con la forchetta. Tritare il salmone nel mixer aggiungendo gli aromi, lavati ed asciugati, la patata, l'uovo intero, 1 cucchiaio di pan grattato, un filo d'olio quindi salare e pepare, mixare bene, dopodiché aggiungere i pinoli. Mescolare con le mani e con l'impasto formare delle piccole palline da rotolarle nel pangrattato. Sistemarle su di una placca da forno rivestita di carta forno, cospargerle con un filo di olio e cuocere a 180° per 25/30'. Servire con insalata fresca o verdure grigliate.  


sabato 29 gennaio 2011

di zuppetta di ceci e zucchine al curry e di Buonaluce Photography ...

Zuppetta di ceci e zucchine al curry

Con questo freddo decisamente invernale, il cielo bigio, la pioggerellina fine e qualche linea di febbre, una zuppetta calda e gustosa potrebbe essere uno dei rimedi per poter riprendere le forze, oltre a rintanarsi in casa sotto il piumone in compagnia di un buon libro e un televisore da "millemiglioni di puppastrelli", se poi su "Iris" trasmettono una maratona di film irlandesi, beh, cosa si può' chiedere di più' dalla vita???

Zuppetta di ceci e zucchine al curry


Zuppetta di Ceci e Zucchine al Curry


Ingredienti (x 6 ps.):
163 Cal. a porzione


  • 500 gr. di zucchine
  • 1 lt. + 300 gr. di brodo vegetale
  • 250 gr. di ceci lessati
  • 6 fette di pane toscano tostato
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di curry 
  • olio evo/sale/pepe

Affettare finemente la cipolla e farla appassire in un filo d'olio, unire lo spicchio d'aglio sbucciato, schiacciato e tritato molto finemente, le zucchine a dadini non troppo piccoli. Farli cuocere finché non saranno appassiti e poi aggiungere i ceci già lessati, 1 cucchiaino di curry e annaffiare con il brodo caldo. Cuocere la zuppa per 20-30 minuti circa. Versare nelle scodelle aggiungendo ad ognuna 1 fetta di pane toscano preferibilmente tostato. 


- Buonaluce Photography -

Oltre a questa piccola e deliziosa zuppetta oggi vorrei presentarvi i "Buonaluce Photography" aka Alessandro Burato ed Emiliano Bernardini. Sono due bravi ragazzi che hanno scoperto la passione nonché l'amore per questa bellissima arte, la fotografia, ed ora, oltre ad essere già scesi in campo immortalando in maniera molto simpatica e originale matrimoni, cerimonie e interessantissime persone, hanno deciso di condividere con noi la loro arte organizzando il primo corso di fotografia teorico-pratica in quel di Carrara. Il corso si terrà all' Ex Mulino Forti, Carriona 42, e avrà inizio venerdì 4 marzo alle ore 21.00 e fine il 3 aprile.
Per maggiori info su durata e costo del corso potrete andare QUI (per chi ha un account facebook) altrimenti direttamente dal loro sito (QUI). Che dirvi?? In bocca al lupo ragazzi!! A seguire alcune memorabili foto del duo toscano!! ^^
























martedì 25 gennaio 2011

Involtini di pollo agli spinaci, scalogno e pomodoro fresco

involtini pollo e spinaci


Trovare un pomodoro buono e succoso in questo periodo dell'anno è quasi impossibile, e se qualcuno riesce a trovarlo, che guardi bene la provenienza, non sono di certo frutto dei nostri orti. Questa cosa, che molta gente sottovaluta, puo' determinare la riuscita o meno di un piatto perché si sa, con le verdure o la frutta di stagione è tutta un'altra cosa. Io ci ho provato lo stesso, e il verdetto è stato unanime, piatto delicato, ottima la scelta degli spinaci, dello scalogno che insaporisce, ma i pomodori, tutta acqua ... allora accettiamo questo 6 politico con umiltà, d'altronde, strizza strizza, un piatto dietetico deve essere, non si può pretendere molto.  Per quanto riguarda il ripieno a forma di cuoricino, giuro che non è stata una cosa premeditata, culo, solo culo, non saprei certamente rifarlo!!! Anzi, se qualcuno conosce qualche trucchetto, ben venga!!! Bacio!! ^^

pomodoro fresco


Involtini di pollo agli spinaci
scalogno e pomodoro fresco


Ingredienti (x3 ps.):
218 Cal. a porzione

  • 125 gr. di petto di pollo
  • 50 gr. di spinaci
  • 2 grossi pomodori maturi
  • 1 scalogno e mezzo
  • 1 cucchiaio di farina
  • 2 foglie di salvia
  • 10 gr. di olio evo
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • sale/pepe

Pulire, lavare e lessare gli spinaci. Dopo averli ben strizzati tritarli insieme ai pomodori e a mezzo scalogno, salare e riscaldare il tutto per pochissimi minuti in una casseruola facendo attenzione che non si brucino o si attacchino ad essa. Utilizzare delle fettine sottili di petto di pollo e infarinarli. Mettere al centro di ogni fetta il ripieno di verdure, arrotolare e chiudere con dello spago da cucina. Sbucciare lo scalogno, tritarlo e metterlo ad appassire per pochi minuti in una pirofila con l'olio a fuoco lento. Aggiungere gli involtini, le foglie di salvia, un pizzico di sale e di pepe. Farli dorare e poi spruzzare con il vino bianco. Tappare con un coperchio e a fuoco basso finire la cottura. 

e scalogno

martedì 18 gennaio 2011

Tortina di ricotta al limone di Golden Globe e cuor di leone ...

tortina ricotta e limone


Ieri sera su sky ho assistito alla cerimonia di premiazione dei Golden Globe, che dire, bell'industria quella dello spettacolo, quanta bella gente, quanti bei attori, quanti talenti, ma soprattutto quanta classe (tutta made in britain!)  quella di Mr. Colin Andrew Firth che si è portato a casa il premio come miglior attore drammatico (evvivaaaaaa!)  Diciamo che la serata, a differenza delle altre edizioni era sorprendentemente piena zeppa di talenti, veri miti cinematografici dei nostri tempi, da Al Pacino, Robert De Niro, Jeff Bridges, Robert Downey Jr. a  Annette Bening, Steve Buscemi , Robert Pattinson, Robert chi???????? Oh Jesus! Ah ah ah!! Sul serio, non me ne vogliano le Pattinsoniane ma quanta strada ancora deve fare il ragazzo!! Si, è giovane ma quanto talento aveva il povero e compiantissimo Heath Ledger??  E l'ormai dimenticato in un cassetto polveroso River Phoenix? Per non parlare dei giovani attori di casa nostra che se solo fossero nati in America sai che botto??? Comunque basta con le divagazioni sul cinema e dintorni, riflettevo solo a voce alta, spero solo di non aver turbato la suscettibilità di qualcuno visto che di questi tempi va molto di moda leggere un rigo si ed uno no e poi tirare le conclusioni a casaccio, io penso che le persone dovrebbero un pochino staccarsi da questa scatola virtuale e vivere la vita di tutti i giorni il piu' serenamente possibile e non prendere il tutto troppo sul serio, ve lo dico, fa venire l'ulcera!! Questa ultima osservazione è dovuta ad un commento che un utente anonimo mi ha lasciato la scorsa settimana, dandomi, sempre da anonimo/anonima, dell'ipocrita finendo anche con un bell'idiota, ora, dico, mi dispiace che te la sei presa/so per quel commento sui pesci, la mia caratteristica principale è l'ironia, se poi anche questa disturba, mi sa che non hai capito molto della vita e comunque la tua mammina non te l'ha mai detto che non si devono offendere le persone tanto meno quelle che non si conoscono? No? E da maleducati, sai?? Peccato vorrà dire che ti raccomanderò a Mr. Firth per lezioni gratuite di Bon Ton ... non me ne volere ma anche tu, nasconderti dietro ad un dito registrandoti come anonimo/a ... eh, no no no, non si fa, un po' di coraggio, ovvia e non si tira il sasso e poi si nasconde la mano!! Orgiu'! E poi, ho anche una mail sai? Magari scrivimi li, la trovi nel mio profilo, così se ne ri-ragiona con calma, okkey cuor di leone??? 


tortina ricotta e limone


Voltiamo pagina (ohimmena, odio la mia vena polemica, mi fa venire le rughe!!)  passiamo alla torta, anzi al tortino. Ricetta più o meno light, per quanto si possa definire un dolce "light" quindi non è molto ipocalorico ma l'assenza di uova e burro fa si che la percentuale di grassi contenuti in questa ricetta si abbassi notevolmente, basta pensare alle sole 280 cal. a porzione, quindi, perché no? Una coccola per colazione ce la possiamo pure concedere, nevvero???

Tortina ricotta e limone

Tortina di ricotta al limone


Ingredienti (x 5 ps.):
280 Cal. a porzione

  • 250 gr. di farina
  • 250 gr. di ricotta di mucca
  • 200 gr. di zucchero
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1 la scorza di 1 limone bio 
  • zucchero a velo (qb)
  • 5 cucchiai di latte scremato

Setacciare la farina in una boule, aggiungere lo zucchero la bustina di lievito e i 5 cucchiai di latte scremato. Mescolare. Amalgamare la ricotta con la scorza del limone grattugiato finemente e aggiungerlo all'impasto. Mescolare. Foderare una teglia (stampo a cerniera) da 18 cm. di diametro  con la carta forno e versarci dentro il composto. Infornare a 180° per 40' circa. Sfornare, lasciar raffreddare su di una gratella e spolverarla con zucchero a velo.

P.s.: per le piccole fans di Alex ed Ema, ritorneranno presto (spero!) appena la Susina troverà un pochino di tempo per scrivere, l'inizio, la fine, magari anche il titolo, bho??? ^^

lunedì 10 gennaio 2011

Branzino stufato in salsa agli agrumi



Lo so, questi due branzini con quegli occhietti (o di quel che ne rimane) persi nel vuoto mettono un po' di angoscia, forse era meglio se li fotografavo già deliscati e spolpati, comunque è andata così, sigh ... poveri pesciolini ... finirà che mi convertirò al "vegetarianesimo" (?), già sono sulla buona strada, ma come si fa? Erano straordinariamente buoni, speriamo siano andati in un posto migliore, la loro anima intendo, in quanto al corpo ... bye bye ...


Branzino stufato in salsa agli agrumi


Ingredienti (x 4 ps.):
192 Cal. a porzione

  • 1 kg. di branzini (o uno intero da un kg se riuscite a trovarlo)
  • 1 limone
  • 2 pompelmi rosa
  • 2 arance
  • 1 scalogno
  • vino bianco secco (qb)
  • 10 gr. di burro
  • olio (poco)
  • sale/pepe (qb)

Eviscerare, lavare e asciugare i branzini, salateli e pepateli dentro e fuori. Sistemateli in una casseruola che li contenga giustamente con un filo di olio e lo scalogno tritato. Bagnateli con il succo di 1 pompelmo, di 1 arancia, di 1 limone e con mezzo bicchiere di vino bianco secco, quindi poneteli sul fuoco, copriteli e stufateli a fuoco basso per circa 30'. Nel frattempo pelate a vivo la frutta rimasta tagliandola a rondelle, fatela saltare in una padella con il burro, salatela e pepatela. A cottura ultimata sistemare la frutta saltata ponendovi sopra i pesci. Filtrare il fondo del sughetto rimasto nella padella e versatelo sui pesci, oppure sistemate la frutta su di un vassoio porvi sopra i pesci deliscati e spolpati e servire la salsina a parte in un piccolo brick.
Ricetta presa dal sito www.staibene.it

Dimenticavo: questa salsina è ottima per condire qualsiasi tipo di pesce specialmente se cotto al vapore o arrosto.

venerdì 7 gennaio 2011

Insalatona di lenticchie, radicchio, carote, cipolline con condimento al cumino



Feste finite ufficialmente, non so se esserne felice o meno, ritornare al solito tran-tran non mi spaventa affatto, anzi .... Altra ricetta light, questa volta per gli amanti dei sapori esotici ... enjoy! 


Insalatona di lenticchie, radicchio, carote,
cipolline con condimento al cumino


Ingredienti (x 4 ps.):
159 Cal. a porzione

  • 150 gr. di carote
  • 120 gr. di cipolline in agrodolce
  • 1 scatola di lenticchie
  • 1 cespo di radicchio rosso di Treviso
  • 2 spicchi di aglio
  • qualche foglia di salvia
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale
  • aceto di mele (qb)

Sciacquare e lessare le lenticchie in abbondante acqua salata, uno spicchio d'aglio e le foglie di salvia (questa operazione può essere fatta anche un giorno prima). Scolarle e lasciarle intiepidire in una ciotola. Lavare il radicchio e tagliarlo a striscioline sottili, lessare al vapore le carotine per pochi minuti, devono rimanere croccanti, infine sgocciolare e tagliare finemente le cipolline in agrodolce. Unire il tutto, condire con i 2 cucchiai di olio e salare (poco). Tostare i semi di cumino in una padellina anti aderente, fare raffreddare e poi aggiungere l'aceto di mele e lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato. Bollire fino a far ritirare l'aceto di almeno un terzo. Eliminare l'aglio e versate il condimento sull'insalata, mescolare. Se poi volete servire l'insalata come ho fatto io, ovvero a multi strati in un mega bicchierone di vetro, disponete le verdure, salatele, aggiungetevi l'olio e infine il condimento caldo al cumino ma senza mescolare (lo mescolerete dopo nel piatto da portata). 
Ricetta presa dal sito www.staibene.it

lunedì 3 gennaio 2011

"Riso Venere con verdure dell'orto" e detox a galore!!!

riso venere con verdure dell'orto


Non so voi, ma mi sento una palla, mi guardo allo specchio e mi sembra di vedere "pinco panco" o "panco pinco", o meglio tutti e due messi insieme. Dire che ho esagerato durante queste feste è dire poco; stamani in ufficio alle 8.00 di mattina mi sarei mangiata uno stinco di bue intero con patate al forno, morale, mega colazione con tè zuccheratissimo, barretta energetica, brioscina ripiena di marmellata, caffè e alle 12.30 1 etto e mezzo di pasta al pomodoro super condita ... Faccio schifo, sul serio, così non va bene, no no e anche no!!! Quindi, a mali estremi estremi rimedi, la parola d'ordine per tutto il mese di Gennaio è e sarà "DETOX A GALORE!" Siccome non sono una cima nel cucinare ricette dietetiche, mi sono avvalsa della rete per poter carpire consigli e riadattarli a seconda dei miei gusti, su come poter mangiare bene, sentirsi sazi ma in maniera del tutto naturale e povera di calorie, si perché per dimagrire "bene" e per poi mantenere il peso conquistato, non ci sono barrette o beveroni che tengono, ci vuole una dieta sana ed equilibrata, povera di calorie ma non priva del tutto di grassi perché anche quelli sono necessari al nostro organismo, movimento, senza esagerare, ovvero evitare corsi forsennati in palestre super affollate e popolate da figone che finiscono per demolire e senza pietà la nostra auto stima, ma camminate lunghe a passo svelto, dove non importa, anche in città soffermandosi di tanto in tanto anche per guardare le vetrine. Eliminare gli alcolici, micidiali, (io non so voi, ma tra un brindisi e l'altro mi sarò fatta un'intera cantina!!), preparare quindi dei piatti semplici, genuini con prodotti nostrani, impiattarli in modo originale (perché si mangia anche con gli occhi!), usare tante spezie ed erbe che sono quasi del tutto prive di calorie e che rendono un piatto da banale a qualcosa di sfizioso ed esotico ed infine, bere molta acqua, tanta tantissima!! 
Quindi si parte, io sono pronta, e voi?? 
Accanto ad ogni ricetta pubblicata ci saranno le calorie per porzione, regolatevi voi, bacione e forza e coraggio perché è solo quando il gioco si fa duro che i duri incominciano a giocare!!! Kisses!!


riso venere con verdure


Riso Venere con verdure dell'orto


Ingredienti per 1 persona 
270 Cal. circa


  • 50 gr. di riso Venere
  • 20 gr. di carote
  • 20 gr. di zucchina
  • 20 gr. di finocchio
  • 2 cucchiaini da tè di olio evo
  • erba cipollina
  • sale/pepe

Pulire, pesare e tagliare le verdure possibilmente a julienne, farle saltare con i 2 cucchiaini di olio e rosolarle bene, devono rimanere croccanti. Salare, poco, pepare e aggiungere l'erba cipollina. Cuocere il riso, scolarlo e aggiungerlo alle verdurine, saltare il tutto a fuoco vivo per qualche minuto. Impiattare con fantasia ...


collage 2010


Ma per non perdere il vizio ...... qualche assaggio del 2010 appena finito ..... ^^
da sinistra verso destra:
 Ricetta dietetica letta e riletta dalla sottoscritta presa da www.staibene.it

martedì 24 agosto 2010

Spaghetti freddi integrali al salmone affumicato, ruchetta, olive, pinoli, scaglie di pecorino sardo con condimento al lime ( e bentornata in cucina Susina!)

spaghetti freddi integrali al salmone affumicato, ruchetta, olive, pinoli, pecorino sardo e condimento al lime

Eccomi di nuovo tra pentole e fornelli! Questa estate sembra non voglia finire mai, fa di nuovo caldo, i turisti ancora affollano piazza dei miracoli e Pisa fino a sabato scorso era sempre "deliziosamente" semideserta; e pensare che sono rientrata proprio ieri al lavoro dopo quasi un mese di ferie e sto veramente facendo fatica a riprendere i consueti ritmi .(anche il dolce far niente delle volte stanca ... ^^) .. anche quelli in cucina (soprattutto con questa afa appiccicosa!!) .... quindi, approfittando ancora della bella stagione, vi lascio con poche ciarle ma con una pasta fredda, leggera, gustosa e anche poco calorica, alla prossima!!



Spaghetti freddi integrali al salmone affumicato,
ruchetta, olive, pinoli, scaglie di pecorino sardo 
con condimento al  lime

Ingredienti (x 4 ps.) :
  • 270 gr. di spaghetti integrali
  • 180 gr. di salmone affumicato
  • 2 manciate di ruchetta
  • 60 gr. di olive nere denocciolate
  • 40 gr. di pinoli tostati
  • pecorino sardo (qb)
  • il succo di un lime
  • olio/sale/pepe

    Lessare la pasta, a cottura ultimata versatela in un colapasta e sciacquatela con acqua fredda. Trasferirla in una boule bella capiente. Aggiungere il salmone tagliato a piccoli pezzetti, le olive a rondelle, la ruchetta precedentemente ben lavata e asciugata, i pinoli tostati e condire il tutto con il succo di 1 lime; mescolare. Trasferire nei piatti da portata e aggiungere olio, sale, una spruzzata di pepe e delle scaglie di pecorino sardo.
    Ricetta  base presa dalla rivista "La cucina" ma sapientemente modificata, elaborata ma soprattutto mangiata  dalla sottoscritta ... ^^

    lunedì 3 maggio 2010

    Spiedini di salmone e gamberoni al pepe rosa con dressing allo yogurt

    spiedini salmone gamberoni al pepe rosa con dressing allo yogurt

    Eccomi di nuovo qui con una nuova e sfiziosa ricetta dopo una settimana di assenza dalla blogsfera .... assenza giustificata quando si tratta di viaggi, cazzeggio, shopping e cose più o meno importanti (ovviamente lo shopping è uno tra quelli ...^__^) Insomma, bando alle ciance, pochi discorsi e veniamo al sodo ... Avevo voglia di pesce, sano e poco elaborato, un piattino quasi dietetico visto l'arrivo della temutissima prova costume, quindi ho sfogliato qualche libricino di quelli giusti, ho carpito qualche idea qua e la e ho assemblato il tutto... risultato? Questo ....

    spiedini salmone gamberoni al pepe rosa e dressing allo yogurt

    Spiedini di Salmone e Gamberoni al Pepe Rosa con Dressing allo Yogurt

    Ingredienti:
    (per gli spiedini)
    8 etti di salmone
    4 etti di gamberoni
    pepe rosa qb
    spiedini in legno di media dimensione
    sale/olio

    (per la dressing)
    125 gr di yogurt magro
    1 cucchiaio di Mayo'
    2 cucchiai di succo di limone
    erba cipollina qb

    Comporre gli spiedini alternando il salmone al gamberone privato della testa e del guscio (la prossima volta però voglio provare a lasciarli con il guscio). Bagnateli con un poco di olio, salateli leggermente e cospargeteli di pepe rosa appena pestato. Adagiateli su di una griglia calda facendoli cuocere a fuoco basso girandoli spesso ma delicatamente. Nel frattempo preparate la salsina con gli ingredienti preferibilmente freddi. Servire gli spiedini ben caldi adagiandoli su di un letto di valeriana e cospargendoli con questa deliziosa dressing.

    lunedì 22 febbraio 2010

    I PDF servono eccome!!

    insalata calda zucca, melanzane, radicchio con topping di stracchino

    E' faticoso ricominciare a postare, un po' perchè è lunedì e un po' perchè dopo aver lavorato tutto il giorno al pc gli occhietti mi fanno lippe-lappe ... per non parlare poi di Nino che non c'è più, in pratica non mi va tanto di parlare ne di stare a digitare parole davanti a un monitor, mi piacerebbe cenare con tutte voi stasera, quello si ... ^^
    Sarò sintetica e vi dirò soltanto che la zucca che avevo a maturare, è finalmente "maturata" (meglio tardi che mai...) e quindi con un bel pezzotto ho fatto questa insalata calda di zucca con l'aggiunta di radicchio, melanzana e noci con sopra un topping di "squaquerello" bello caldo e filoso ... La ricetta in questione sono andata a ripescarla nella raccolta delle insalate (sempre disponibile il download nella colonna a dx) ed è di proprietà di "Castagna&Albicocca" dal blog "Noci Moscate" ... spero che non me ne vogliano per l'aggiunta della melanzana, ma l'avevo nel frigo che mi urlava da giorni "prendimi-prendimi" e non ho potuto fare altrimenti.
    Bacio!

    Insalata tiepida di Zucca, Radicchio, Melanzana, Noci con topping di "Squaquerello"

    Ingredienti:
    zucca (qb)
    1 melanzana
    1 cespo grosso di radicchio
    5/6 noci
    50 gr. di "Squaquerello" di Nonno Nanni (se sprovvisti -stracchino-)
    sale/olio/pepe

    Tagliare la zucca e la melanzana a tocchetti, il radicchio a filetti, le noci spezzettate grossolanamente e condire con sale pepe e olio. Foderare di carta forno una teglia, trasferirvi le verdure e cuocere a 180° per 45' (io ho il forno ventilato, quindi attenzione ...). Mescolare ogni tanto. A cottura ultimata disporre in piccole insalatiere e coprire con lo squaquerello. Enjoy!
    p.s.: dando una veloce rilettura al PDF con le vostre insalate, devo ammettere che sono veramente eccezionali ... vi prometto che prima o poi le proverò tutte!!

    sabato 9 gennaio 2010

    Detox

    insalata gialla

    Dopo giorni e giorni di ingozzamenti, il tempo inclemente che non ci concede neanche una bella passeggiata per smaltire, le palestre chiuse e scuse varie ed eventuali (come queste ad esempio ^^ ...) per aprire e chiudere il frigo, concediamoci una piccola pausa detox ...

    insalata gialla

    Insalata Gialla Vitaminica

    Ingredienti:
    1 grossa carota
    mezza tazza di mais
    1 arancia non trattata
    scorza di arancia fatta mezza a pezzettini e mezza a striscioline
    1 cespo di radicchio rosso
    aceto di umeboshi
    olio

    Tagliare la carota a dadini e farla sbollentare in acqua salata per 5' circa. Metterla in una scodella, aggiungere il mais e la scorza di arancia tritata. Lavare e poi spellare l'arancia a vivo togliendo anche la pellicina che ricopre lo spicchio. Mondare e pulire l'insalata, tagliarla a striscioline e aggiungerla nella scodella, di conseguenza l'aceto di umeboshi (qb) NON aggiungere sale perchè questo aceto è già molto salato di suo, infine un filo d'olio. Mescolare e servire con al top le striscioline di buccia di arancia.