Visualizzazione post con etichetta Frittate Sformati e Co.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frittate Sformati e Co.. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2012

Torretta di frittata con ciliegini, caprino, parmigiano e rughetta

frittata

Adoro questa stagione soprattutto per la luce, i suoi chiari scuri, i colori sgargianti. Le foto scattate al tramonto sono le migliori, il profumo di mare arriva anche in città, mescolato a quello dei fiori. Le siepi di gelsomino, le bouganville, il glicine, e il colore del grano, oro puro, che illumina la campagna circostante. Il bisogno di cibo fresco e leggero prende il sopravvento anche sulle torte al cioccolato, i cupcakes gustosi e gli intingoli più saporiti, ecco perché oggi ho optato per una frittata, trasformata poi in torretta, da mangiare come antipasto o stuzzichino con aperitivo ghiacciato. La cottura in forno la rende ancora di più leggera, ottima da consumare fredda, enjoy!!!  

frittata


Torretta di frittata con ciliegini,
caprino, parmigiano
e rughetta



Ingredienti (x4 ps.):

  • 6 uova fresche
  • 200 gr, di caprino
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 50 gr. di rughetta
  • 100 gr. di cipolotti
  • 170 gr. di pomodorini ciliegini
  • olio evo/sale/pepe

Pulire i cipollotti e tagliarli a rondelle, farli stufare con 1 cucchiaio d'olio e uno di acqua calda per 5' circa, a fine cottura aggiungere la rughetta precedentemente lavata, farla insaporire per un altro 1/2 minuto circa, togliere dalla fiamma e mettere da parte. Lavare i pomodorini e dividerli a metà, sbattere le uova in una ciotola capiente e aggiungere il sale e il pepe, amalgamare il tutto e unire i cipollotti con la rucola, il caprino, e il parmigiano grattugiato, trasferire il composto in una pirofila anti aderente cosparsa precedentemente con un filo d'olio, aggiungere i pomodorini e infornare a 180° per 30' circa. A cottura ultimata toglierla dal forno e lasciarla raffreddare, con un piccolo coppapasta formare delle mini frittatine rotonde, infilzarle 4 alla volta con uno stecchino in legno.    

venerdì 20 gennaio 2012

Mini Pie alla Zucca & Cotechino

mini pie alla zucca e cotechino

Mettiamo un attimo da parte Vienna, anche se con il cuore e con la testa sono sempre li, persa nei viali sfioriti di Shomburn. La ricetta che vi propongo oggi è saporitissima e sfiziosa, composta da ingredienti di "risulta", ovvero da un cotechino avanzato (ma intonso) dalle feste di Natale, della zucca mantovana dolcissima che staziona da qualche settimana fuori, incellofanata, sul balcone, e da un rotolo di pasta sfoglia  estratta a picconate dal mio  surgelatore, credo riposasse in quel' iceberg da un' annetto circa! Poco male, quello che non ammazza, ingrassa! La ricetta l'ho presa dalla rivista "Cucina Moderna" apportando, come al solito, qualche modifica. Nel ripieno era prevista la presenza di qualche cucchiaiata di mostarda di frutta, ma io ho preferito fare senza. Enjoy e buon week end!!!!!!!

mini pie alla zucca e cotechino


Mini Pie alla Zucca
 & Cotechino



Ingredienti (x5 ps.):


  • 300 gr. di pasta sfoglia (fresca o surgelata)
  • 300 gr. di polpa di zucca (mantovana)
  • 400 gr. di cotechino (precotto)
  • 1 uovo
  • 1 scalogno
  • 20 gr. di burro
  • 1 dl di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di latte
  • 5 foglie di salvia
  • 1 pizzico di pepe
  • 5 cocotte

In una casseruola antiaderente far soffriggere il burro, lo scalogno a rondelle (o tritato) e le foglie di salvia. Quando la cipolla si è dorata, aggiungere le zucca precedentemente tagliata a tocchettini. Versare il brodo e far cuocere per 15' circa coprendo la casseruola. A cottura ultimata, tagliare il cotechino a tozzetti, unirlo alla zucca e far cuocere per altri 5' circa (badate bene di lessare precedentemente il cotechino come è riportato sulla confezione). Lasciare intiepidire il tutto e distribuire nelle cocotte. Stendere la pasta sfoglia e formare dei dischi abbastanza spessi leggermente più larghi del diametro delle cocotte, in una ciotolina sbattere l'uovo con il latte e con questo composto spennellarne il bordo. Coprire con i dischi di pasta sfoglia facendola aderire ben bene al bordo, spennellare il resto sulla superficie e cuocere i pie in forno a 180° (preriscaldato) per 20' circa. 
Il massimo della goduria? Incidere la crosta dorata ed inzupparla nel sughetto di zucca e cotechino!! Gnammyyyyyyyyyy!     

lunedì 26 settembre 2011

Parties di fine estate # 3 e la ricetta di oggi: Flan al pomodoro, caprino e cipolla

Flan al pomodoro, caprino e cipolla

Chi vi sta scrivendo è il segretario personale della Susina, appena sconfitta la macchina infernale si è rimessa subito al lavoro recuperando "tutto", unico neo è che ha spremuto così tanto i suoi 2 neuroni che si è ammalata. Febbre, raffreddore, bronchite, ora è li nel letto sdraiata che trascorre le ore ronfando come un Grizzly con le adenoidi. Comunque mi ha espressamente raccomandato di postare le foto dell'ultimo party di fine estate (spettegolezzo: i party notturni sono stati tutti archiviati in altra sede, ben lontana dal blog di cucina, eh eh eh!)  e l'ultima delizia cucinata con le sue manine che io ho personalmente assaggiato! Saluti a tutti!

























Flan al Pomodoro
Caprino e Cipolla


Ingredienti (x 5/6 ps.)


  • 2 uova grandi
  • 250 ml di latte
  • 500 gr di pomodorini ciliegini (o pachino)
  • 120 gr. di formaggio caprino fresco
  • mezza cipolla piccola (o anche erba cipollina fresca)
  • qualche cucchiaio di pangrattato
  • olio/sale/pepe

Sbattere le uova in una ciotola aggiungendo il latte a filo, mescolare bene. Lavare i pomodorini e tagliarli in piccoli pezzetti, non tritati! Schiacciate il formaggio caprino in una ciotolina a parte con la forchetta. Tagliare a pezzetti piccoli la cipolla e mettere da parte. Ungere 5/6 cocotte monoporzione con dell'olio e poi passarle nel pangrattato, eliminarne l'eccesso. Formare un primo strato di pomodorini, poi un secondo con il formaggio e un terso di cipolla (mi raccomando non eccedere troppo con la cipolla, solo un pochino per insaporire). Terminare con uno stato di pomodorini tagliuzzati e ricoprire il tutto con la miscela di latte e uova facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti. Aggiustare di sale e pepe dopodiché spolverizzare con il pangrattato. Infornare a 180° per 25' circa. Servire nelle apposite cocotte.  



martedì 30 novembre 2010

Flan di porri, ricotta e parmigiano reggiano

flan di porri ricotta e parmigiano


Qualcosa di delizioso, un flan morbidissimo dal gusto delicato e al contempo saporito. L'aggiunta del pepe rosa è stata solo, come dire, una scelta "coreografica" o uno "sfizio" puramente casuale quindi potete anche ometterlo, sempre se non gradite visto che questo tipo di pepe è molto profumato ... Un contorno, un antipasto caldo al cucchiaio, una chicca goduriosa e vellutata, ecco cosa è nato da un' esperimento "svuota frigo" ben riuscito ... Enjoy!

Flan di porri ricotta e parmigiano


Flan di porri, ricotta e parmigiano reggiano


Ingredienti (x 6 cocotte):

  • 5 porri
  • 350 gr. di ricotta di mucca
  • 3 uova
  • 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato
  • burro (qb)
  • sale/olio/pepe rosa (facoltativo)
  • 6 cocotte di media grandezza

Togliere le bucce dure dei porri eliminando quelle verdi. Farli a pezzettini e rosolarli con un pochino d'olio, lasciarli cuocere a fuoco basso e scoperti eliminando l'acqua in eccesso (sempre se si dovesse formare) , a cottura ultimata lasciarli intiepidire. Aggiungere la ricotta, il parmigiano grattugiato, le uova intere e aggiustare di sale. Mettere tutto nel mixer e frullare fino a ottenere una purea molto cremoso a piuttosto omogenea. Ungere con un po' di burro le cocotte e riempirle con il composto, cuocere in forno a 180° per 45' circa. 

mercoledì 2 giugno 2010

Frittata di porri e parmigiano in crosta di pasta brisèe

frittata di porri e parmigiano in crosta di pasta brisèe

Stamattina mi sono svegliata di buon ora, ho aperto la finestra tutta felice e baldanzosa (essendo un giorno di festa) intenzionata a prendermi una bella "fiammata" on the beach e invece? Temporale ... vabbè ... sorvoliamo ... Le prospettive erano scarse quindi mi sono messa ad aggiustare la grafica del blog (più che aggiustare a rivoluzionare del tutto!!) e voi che ne dite? Vi piace o fa troppo Martha Stewart ? Eh eh eh .... By the way, cosa può fare una persona in un giorno di pioggia oltre a leggere, spalmarsi la gatta sui piedi, sistemare un po' casa e guardare Jamie sul Gambero Rosso Channel? Vi lascio indovinare ...

frittata di porri e parmigiano in crosta di pasta brisèe

Frittata di Porri e Parmigiano in Crosta di Pasta Brisèe

Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisèe
400 gr di porri (da pulire)
4 uova
4 cucchiai di olio evo
6 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
300 ml di latte intero
sale/pepe

Pulire, lavare i porri e tagliarli a fettine sottili. Fare scaldare l'olio in una padella antiaderente e rosolare i porri, salare e pepare. Cotti, lasciarli raffreddare. Stendere la pasta brisèe in una casseruola rivestita precedentemente di carta forno. Sbattere le uova con il latte e aggiungere il parmigiano, il sale e il pepe e i porri, mescolare. Versare il composto nella casseruola e infornare a 180° per 35' circa.

martedì 12 gennaio 2010

Contest, iniziative benefiche e ricetta più o meno light

cup of tea

-"Aridagliene con la vecchiarda e col tè"-
Direte voi ... ebbene si, vi stò tediando lo so ma viste le non molte adesioni al contest e la data della scadenza che si avvicina, io e il Signore del tè abbiamo deciso di prorogare la data fino al 28 febbraio 2010 ... Ora, non so cosa abbia frenato la vostra voglia di partecipare, quando ho lanciato questa iniziativa mi sembrava di aver raccolto il favore di molti, in tanti avevano detto di partecipare, ma di ricette ne son state viste poche ... forse le vacanze di natale vi hanno impegnato con altre ricette, forse è tempo di detox (anche se da molti blog non mi sembra) forse ci sono dei problemi sulla credibilità dei contest a premi (posso capire dato che in questi giorni si è scatenato un putiferio in merito ..) o forse non vi interessa e basta, comunque a chi è ancora interessato è rivolto questo messaggio ... 28 febbraio 2010.
Ma per ritornare ai contest, ve ne voglio presentare uno che è anche un' iniziativa benefica molto bella e interessante ... Sono stata contattata da un membro dello staff dell' Alenis Srl che come marchio ha NERONERO che si occupa della distribuzione a livello europeo di macchine per caffè, cialde, ecc... stanno organizzando un'iniziativa di beneficenza a sostegno di Chefs Sans Frontieres, un'associazione senza fini di lucro che ha come scopo il recupero dei ragazzi di strada per poi poterli dare un mestiere duraturo, in sostanza l'intento di CSF è quello di aprire ristoranti in giro per il mondo in modo da poter insegnare e dare un lavoro a questi poveri ragazzi dandogli la possibilità di rifarsi una vita ... Quindi perchè non partecipare???
Le 50 ricette migliori saranno raccolte in un libro il cui ricavato verrà totalmente devoluto in beneficenza, per poter partrecipare basta mandare una o più ricette a questo indirizzo e-mail: ricette(at)neronero.it entro e non oltre il 30 aprile 2010. La mail deve presentare come oggetto "premio miglior ricetta" e la preparazione della stessa deve prevedere l'utilizzo del caffè ... tutto chiaro??
I premi per le miglior ricette sono:
  • 1° premio: macchina caffè EP 800 / LB 800 (a scelta) + 500 cialde Lavazza;
  • 2° premio: buono sconto del 90% sulla macchina caffè LB 800 + 300 cialde Lavazza Blue;
  • 3° premio: 300 cialde Espresso Point;
  • Per le prime 3 ricette: inserimento nei menu dei ristoranti Chefs Sans Frontières;
  • Per le prime 50 ricette: pubblicazione su libro, con ricavato donato in beneficenza.
Ma su questo argomento ci tornerò sopra al più presto ovvero appena mi verrà in mente una ricetta ideata e elaborata per tale scopo ..
Infine passiamo alla ricetta, una ricetta semplice semplice ma molto risolutiva e volendo nemmeno troppo "incisiva sul punto vita" specialmente se la si mangia come piatto unico, se si aggiunge poco olio e se si accompagna ad una semplice insalata di songino....

frittata di patate

Frittata di Patate e Groviera

Ingredienti:
3 patate di media grandezza
4 uova
70 gr di groviera
olio-sale-pepe

Sbucciare le patate e tagliarle a fettine sottili. Friggerle in pochissimo olio. Ne frattempo sbattere le uova con il sale e il pepe, aggiungere il groviera precedentemente grattugiato grossolanamente. Mescolare. A cottura patate ultimate, trasferirle in una padella antiaderente con l'aggiunta di pochissimo olio (potete a questo punto anche non metterlo), aggiungere il composto rimanente e far finire di cuocere possibilmente senza girare la frittata

frittata di patate

domenica 13 dicembre 2009

Christmas Time # 4

4204325602_74b1039c50


Sempre di corsa in questi giorni di gelo e di shopping natalizio ... arriviamo quindi subito al dunque ... Questa ricetta è di mia nonna ... quindi un classico bello sostanzioso che troneggia ogni anno sulla mia tavola ...


4204328786_2a32913acd

Sformato di gobbi, salsiccia e formaggi

Ingredienti:
1 kg e mezzo di gobbi
1 limone
1 salsiccia grossa non agliata
2 spicchi di aglio
1 scalogno
50 gr, di provolone piccante
50 gr di groviera
2 uova
pan grattato (qb)
besciamella (qb)
sale
burro per ungere la pirofila

Pulire i gobbi sfilandoli e poi strusciarli con il limone. Un trucchetto per non farli diventare verdi, ovvero metterli nell'acqua bollente con uno spicchio di limone e farli cuocere. A cottura ultimata toglierli subito dall'acqua e stenderli in un vassoio. In una teglia far insaporire nell'olio l'aglio e lo scalogno tritati finemente. Tritare a sua volta i gobbi e metterli nella suddetta teglia con la salsiccia sbriciolata. Lasciare insaporire per 10' circa, toglierli dal fuoco, aggiungere la besciamella, il provolone grattugiato grossolanamente, salare aggiungere 1 uovo e mescolare bene (volendo passate il tutto nel frullatore). Ungere una pirofila con il burro, mettere il composto e coprire con un'uovo sbattuto, il groviera grattugiato e il pan grattato. Infornare e far cuocere a 200° per 20' circa.

mercoledì 30 aprile 2008

Frittatona di Zucchine Olive Taggiasche e Pinoli al Forno...

Giornata di sole meravigliosa, pranzo in giardino, tanta voglia di ridere e scherzare....il tutto è cominciato con una telefonata: "E tu cosa porti?" mumble mumble....ho scartabellato un pò su di un vecchio giornalino di cucina e proprio su "cucina-no-problem" ho trovato questa nuova ricettina, una deliziosa frittatona con zucchine, olive taggische (le adoro...), pinoli e parmigiano, cotta nel forno, e mi son detta, proviamo......

Ingredienti:
6 uova
500 gr di zucchine non molto grosse
4 cipollotti di tropea
30 gr di pinoli
50 gr di olive taggiasche denocciolate
10 foglie di basilico
30 gr di parmigiano reggiano
olio-sale-pepe

Pulire e lavare le zucchine, tagliarle a fette sottili. Tostare i pinoli in forno per circa 2 minuti. Pulire i cipollotti e tagliarli a fettine sottili, soffriggerli con pochissimo olio, aggiungere poi le zucchine e far cuocere il tutto per cinque minuti circa. Sgusciare le uova e metterle in una ciotolina, sbatterle, aggiungere sale, pepe, il parmigiano reggiano, i pinoli tostati, le olive e le foglie di basilico fatte precedentemente a piccoli pezzetti. Sbattere gli ingredienti. Foderare la teglia con della carta forno precedentemente bagnata e strizzata, fare intiepidire leggermente le zucchine e versarci il composto delle uova e mescolare. Versare il tutto nella teglia e cuocere a forno già caldo a 200° per 20 minuti circa....

Risultato: ottimo!!!!!