Visualizzazione post con etichetta Pane e lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane e lievitati. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2015

Pane all'origano, cipolla & pecorino.



Eccomi qua, di nuovo tra i fornelli tra vari impegni e cosucce da risolvere. Sarà l'aria della primavera ma una irrefrenabile voglia di cucinare si è impossessata di me anche se il tempo è tiranno, sempre e comunque. Oggi vi propongo una ricetta salata, un pane lievitato aromatizzato e decisamente molto saporito, adatto per un picnic o una merenda sostanziosa, ottimo per accompagnare un tagliere di formaggi con svariati tipi di miele o di chutney, salumi profumati e il tutto annaffiato generosamente da un'ottimo chianti. Preparate quindi la tovaglina a quadretti rossa, il cestino e fuggite dalla pazza folla, un mare di verde vi sta aspettando! 


Pane all'origano, cipolla e pecorino stagionato.


Ingredienti (6/7 ps.):


  • 280 gr. di farina 00 (o di farro, kamut, gluten free, come preferite)
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 1 cipolla rossa (meglio se di tropea)
  • 120 gr. di pecorino stagionato
  • 100 ml di latte intero (o di riso)
  • 2 uova grosse
  • 10 gr. di senape forte
  • 3 gr. di origano essiccato
  • sale qb.


Setacciare la farina in una terrina e unire il lievito, aggiungere il latte, e mescolare. Amalgamare con la senape, il sale, l'origano e il pecorino grattugiato. In una ciotolina sbattere le uova e versarle nell'impasto, mescolare il tutto delicatamente. Imburrare o rivestite uno stampo a cerniera (o se preferite e il composto lo permette potete anche farne a meno) ed adagiatevi l'impasto. Sbucciare le cipolle e affettarle finemente a rondelle, immergerle in acqua fredda e lasciarle riposare per 10' circa, dopodiché scolarle e tamponarle con della carta assorbente. Distribuire le rondelle sulla superficie. Infornare il pane (ventilato) a 180° per 30' (attenzione, monitorate la cottura perché io ho il forno nuovo ed è molto potente). Sfornare, lasciare intiepidire e servire.    

lunedì 29 ottobre 2012

Panbrioche alla zucca, workshop con i Buonaluce e buon Halloween a tutti!

panbrioche alla zucca

Settimana corta quindi me felice anche se di lunedì! Ghghgh! Inoltre, settimana di Halloween, di streghe, di magie e di travestimenti, e non dimentichiamoci della zucca, eh? Ci risiamo, si! Zucca again and again, vi riempirò la zucca di zucca, siete felici? Si? No? Io dico di si! Comunque la ricetta di questo panbrioche - f a v o l o s o - l'ho trovata su sale e pepe anche se, per motivi di tempo e di ingredienti mancanti l'ho notevolmente modificata  aggiungendo altri componenti e sottraendone alcuni, insomma, sembra che sia diventata bravina a sconvolgere le cose, non me ne vogliano gli chef, ma io sono così, un po' digiuna nel combinare gli ingredienti giusti ma quando li trovo sono ben capace di farli danzare insieme ad altri. Inutile sottolineare che questo pan brioche dia il suo meglio di se la mattina a colazione, tostato e non, con burro e marmellata, accompagnato da un tea, un caffè, cappuccino o tutto quello che volete voi. Per quanto riguarda invece lo shooting sottostante, è stato realizzato nello studio dei miei amici "Buonaluce", tanto per giocare un pochino con trucco e parrucco, abiti fiabeschi e con le luci, ovviamente, dimenticavo e con Chiara, la modella; spero vi piacciano, bacioni e buona festa a presterrimoooooooooooo!    

panbrioche zucca

chiara

chiara

chiara

chiara

chiara



Panbrioche alla Zucca


Ingredienti:


  • 300 gr. di farina 00
  • 170 gr. di polpa di zucca (napoletana o mantovana)
  • 1,25 dl di latte intero
  • 1 bustina di lievito in polvere vanigliato
  • 50 gr. di zucchero semolato fine
  • 1 uovo
  • 60 gr. di burro a temperatura ambiente
  • zucchero di canna (qb)
  • semi di zucca decorticati (qb)

Cuocere la polpa di zucca a vapore per 20' circa; nel frattempo, in una boule, sbattere l'uovo con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata e il burro a pezzettini. Quando la zucca è cotta, frullarla col minipimer e aggiungerla al resto dell'impasto. Unire il latte e mescolare energicamente, infine, il lievito vanigliato. Mettere il tutto in una forma da plum cake non troppo grande rivestita di carta forno, spolverate la superficie con lo zucchero di canna e aggiungere i semi di zucca decorticati. Cuocere in forno a 170° per 40' circa.  

sabato 16 ottobre 2010

World Bread Day 2010: Mediterranean Bread!

Mediterranean Bread



Quando mi è arrivato l'invito a partecipare al  5° "World Bread Day" non mi sono di certo tirata indietro. Gli altri anni, per un motivo o per un'altro, non ho partecipato anche se non  ricordo il perché, quindi, tra un impegno e un altro, e con largo anticipo, ho preparato questo delizioso e sofficissimo pane bianco farcito, usando la proverbiale farina del "Molino Spadoni" e qualche semplice ingrediente trovato in  frigo. Ho impastato con le mie manine, ho aspettato che lievitasse e poi ho infornato, delizioso!! Ottimo per merenda, per un aperitivo sfizioso o un picnic sull'erba (anche se non è stagione ...).
Bacioni, come al solito frettolosi!!! ^^
world bread day 2010

Mediterranean Bread

Ingredienti: 

  • 500 gr. di miscela pane bianco del "Molino Spadoni"
  • 1 bustina di lievito secco Spadoni (nella confezione)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 280 ml. di acqua tiepida
  • 100 gr. di pomodorini ciliegini semi secchi
  • 100 gr. di olive nere denocciolate
  • 50 gr. di capperi salati (sciacquati)
  • erba cipollina secca (qb)

Mettere la farina in una boule, aggiungere il lievito, l'olio e l'acqua. Scolare i pomodorini, sciacquare i capperi e strizzarli, tagliare le olive a rondelle. Tritare gli altri ingredienti grossolanamente e aggiungerli alla farina. Impastare. Trasferire il tutto in uno stampo da plum cake rivestito di carta forno e far lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa 3h e 15'. Infornare al forno caldo a 200°, posizionando lo stampo in basso nel forno  per 30' circa.




Il "Pane Bianco" Molino Spadoni è una miscela a base di Farina di grano tenero Manitoba, per realizzare in casa pane genuino e leggero con ingredienti semplici e naturali. In ogni sacchetto sono contenute due bustine di lievito di birra secco attivo: sarà quindi sufficiente aggiungere acqua e olio per sfornare uno squisito pane bianco. Un prodotto veramente genuino, senza conservanti né grassi nocivi, per riscoprire il profumo e il gusto del pane appena sfornato. Un prezioso sacchetto da tenere sempre in dispensa.

lunedì 26 aprile 2010

Pane nero ai 7 cereali

Pane nero ai 7 cereali

Non so se vi succede anche a voi, a me spesso capita di comprare delle cose al super, metterle nella dispensa e non farne uso per mesi come ad esempio questa farina ai 7 cereali del "Molino Spadoni", poi un giorno, la mia amica Fio, tira fuori dal forno questo bellissimo e buonissimo pane nero e da li' è stato amore a primo morso. Il giorno dopo non ho potuto non farlo e da quel momento la mitica busta nera non manca mai dalla mia dispensa, inoltre, girovagando per blogs in questi giorni ho visto che la mia amica Pippi lo ha proposto sostituendo il lievito disidratato con la pasta madre ovvero facendolo lievitare naturalmente (QUI), io invece ho adoperato quello in dotazione nella busta, non so dirvi la differenza in quanto sprovvista della suddetta pasta so solo che è buonissimo lostesso, molto ma molto buono !! Quindi, se volete cimentarvi con la pasta madre, andate a leggere le istruzioni nel suo blog, altrimenti usufruite della bustina che trovate all'interno della confezione. Non sto' a riportarvi la ricetta in quanto è descritta molto dettagliatamente nel retro della busta, tempi di cottura annessi, vi dico solo, e questo per chi soffre di intolleranze che le 7 farine contenute nella busta sono: farina 00/farina di segale/farina d'orzo/farina di fiocchi d'avena/farina di mais/farina di fiocchi di riso/farina di grano tenero tipo o, più altri ingredienti come i semi di girasole, cereali vari, zucchero di canna, sale etc.. etc...
Nel frattempo vi saluto, ci rivediamo la prossima settimana in quanto questo week end parto, mi do all'ozio e al vizio e i preparativi, specialmente quelli culinari sono molteplici, bacioooooooooooooooooo e a tutto soleeeeeeeeeeeeeeeee (finalmente.... ) SMUACK!!!

Pane nero ai 7 cereali

martedì 26 gennaio 2010

Alla ricerca di sapori perduti nel tempo ...

pan carrè

Finalmente ho trovato il tempo per poter aggiornare il mio blog ... tra impegni vari tra i quali lo studio per questo stramaledettissimo concorso interno che mi porta via energie e mi consuma lentamente anche l'unico neurone rimasto, ci si è messo anche un piccolo malessere stagionale che per fortuna si è risolto in un paio di giorni ... comunque, il tempo restante è veramente poco e dedicarlo solo alla cucina mi pare un delitto, non trovate?? Anche se il tempo non aiuta perchè fa freddo, il cielo è bigio e a dirsela tutta si sta bene solo sotto il piumone, ma non ho tempo per potermi concedere quasti lussi .... ordunque arriviamo alla ricetta .... Quando ho adocchiato questo pane nel blog di "Carolina" ho subito copia-incollato la ricetta nel mio notes virtuale promettendomi di replicarla al più presto possibile, a dirla tutta è da un po' che cerco una ricetta del genere in quanto non amo molto il pane a cassetta industriale ma adoro i toast e i tramezzini quindi il suddetto "quasi-cartonato-pane" purtroppo non manca mai nella mia dispensa .... Ho dei ricordi bellissimi della mia vacanza studio in inghilterra risalenti oramai all'estate del 1987; la mia padrona di casa abitualmente mi preparava il classico pocket-lunch con il pan carrè fatto con le sue manine, era buonissimo!! Io l'adoravo e non vedevo l'ora che arrivasse il pranzo per poterlo mangiare, si perchè la donnetta me ne concedeva 2 sole fette in tutto l'arco della giornata, nemmeno fosse stato rivestito di foglie d'oro, la megera per giunta non mi ha mai voluto mollare la ricetta e quindi rincorro quel sapore da ben 23 anni!! Poi un giorno è arrivata e proprio come ha detto Carolina me ne sono subito innamorata. Ho ritrovato quel sapore, quel profumo quei pocket-lunch deliziosi alla facciaccia di quella megera britannica!!! E' proprio vero che la vita delle volte ti riserva delle sorprese come dire ... sorprendenti!!! ^__^
Fatelo, non ve ne pentirete!!!! E grazie Carolina, copio incollo la tua ricetta perchè è perfettissima così come è, enjoy!!!

pan carrè

Pan Carrè "Home Made"

Ingredienti:
1/2 kg di farina "0"
200 g di acqua
100 g di latte
10 g di sale
20 g di zucchero
20 g di lievito di birra
70 g di burro (morbidissimo)

Sciogli il lievito nell'acqua e nel latte tiepidi. Unisci la farina setacciata, lo zucchero, il sale e lavora bene l'impasto. Alla fine unisci il burro (morbidissimo) e lavora benissimo l'impasto con forza finché non si staccherà dalle mani.
Fai lievitare per un'ora coperto con della pellicola.
Imburra lo stampo. Metti l'impasto nello stampo (senza rimpastarlo!) e dagli la forma dello stampo. Fai lievitare per circa 40 minuti.
Cuoci a 200° gradi per 40 minuti nella parte bassa del forno (in modo che il calore arrivi dal basso).

giacinto

Vi presento il mio Giacinto, uno dei pochi fiori rimasti in vita dopo le copiose gelate che hanno devastato le piante del mio terrazzo ... mi sembra abbia una buona cera, non trovate??
Baci baci!!! ^^

martedì 8 settembre 2009

Non solo prosciutto e fichi


Questa si che è stata un piacevolissima scoperta!!! Girovagando nel web alla ricerca di qualcosa di veramente sfizioso e anche un po' fuori dal comune, mi sono imbattuta in questa ricetta molto particolare ... non si tratta della solita pizza e fichi quella classica con il prosciutto crudo, bensì con un ingrediente molto particolare, il formaggio caprino ... Stuzzicata da questo strano connubio di sapori la Susina si è attrezzata e ha sfornato questa delizia divina, si perchè proprio di una miscela paradisiaca si tratta ....


Fichi fichi fichi e ancora fichi!!!!! Gustosi, dolci, carnosi, morbidi e profumati .... quante cose si possono dire su questo frutto di stagione e sul loro molteplice uso, dalle marmellate, alle crostate, all' abbinamento con carni, formaggi, salumi e pane ... ma non divaghiamo, oggi, oltre a questo singolare piatto, vi lascio la ricetta della pizza di mammà ... divertitevi!!! ma soprattutto, siete pronte a leccarvi i baffi?? Si parteeeee!!!!



La pasta per pizza di mamma Neda


Ingredienti per 4 persone:
½ (mezzo kg.) di farina tipo “00”
1 cubetto di lievito di birra

Sciogliere il cubetto di lievito in un bicchiere di acqua calda o nel latte (tiepido). Mettere la farina nella zuppiera e formare al centro un piccolo cerchio dove versare il lievito ormai sciolto. Lavorare il composto con la mano e aggiungere acqua o latte fino a rendere l’impasto morbido ma non acquoso (se questo è troppo molle aggiungere altra farina). L’impasto va preparato almeno due ore e mezzo o tre prima. Quando è pronto fare una croce non troppo profonda e coprirlo con un canovaccio tiepido. Nel frattempo ungere leggermente le teglie sul fondo e ai lati onde evitare che l’impasto si attacchi. Quando la pasta è lievitata spruzzare la spianatoia di un po’ di farina (un cucchiaio di legno basta) e adagiarci sopra l’impasto ormai lievitato. Lavorarlo (se questo è ancora troppo tenero aggiungere dell’altra farina) e rendere quindi il composto più elastico possibile. Spruzzare il tavolo con altra farina, staccare un po’ di pasta e cominciare a stendere. Ricordare bene che l’impasto non deve mai appiccicare se succede aggiungere sempre dell’altra farina. Farcire la pasta a piacere. Scaldare il forno a 180° 200° e far cuocere per 20-25’ (dipende dal vostro forno)


Pizza
-Fichi & Formaggio Caprino-


Ingredienti:
pasta per pizza (vedi sopra)
8 fichi verdi
8 fichi neri
2 confezioni e mezzo di formaggio caprino
(per intenderci io ho usato il caprino nella confezione da due cilindri)
sale/pepe
olio evo

Preparare la pasta per la pizza (vedi ricetta sopra), stenderla in una placca da forno (cartaforno sempre!!) e formare a vostro piacimento o una pizza grande a forma rotonda o delle piccole pizzette. Bucherellare la superficie con la forchetta in modo che la pasta non si gonfi troppo. Far cuocere a 180° per 15-20' circa, giusto per far dorare la pasta. Nel frattempo lavare bene i fichi e asciugarli, preparare il formaggio in una ciotola lavorandolo per renderlo più spumoso e facilmente spalmabile. A cottura della pasta quasi ultimata, spennellare con olio e salare leggermente, spalmare il caprino e disporre i fichi tagliati a fettine. Aggiustare di sale, pepe e aggiungere un filo d'olio, infornare di nuovo per qualche minuto affinchè il formaggio si possa sciogliere. Servire e godere!!!!

Questa foto che vedete sopra è una pizzetta mignon ... adatta per i più piccoli o per una cena-buffet ....
Questa delizia l'ho trovata su cucina-ricette e colgo l'occasione di ringraziarli pubblicamente per avermi permesso di poter assaggiare una delizia simile ..


Inoltre, ma è più che ovvio, che con questa bontà partecipo con molto piacere alla raccolta di Silvia&Manu, scadenza ... non si sa ma voi partecipate numerosi!!!!! ^_^