Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post

venerdì 8 febbraio 2013

Insalata calda di Topinambour, uova, acciughe e olive taggiasche

insalata calda di topinambour

Pausa insalatina dopo vari e svariati dolcetti. Questa ricetta l'ho trovata su "donna moderna", variando qualche ingrediente e dosi, è buonissima e il topinambour si sposa benissimo con le uova ed i filetti di acciughe. Ovviamente servita calda da il meglio di se, sprigionando tutte le varie fragranze degli ingredienti. Ottima accompagnata con dei crostini caldi irrorati con un filo d'olio nuovo, insomma, un buon contorno o un piatto unico, decidete voi. Enjoy e buon fine settimana!



Insalata calda di Topinambour,
uova sode, acciughe e
olive taggiasche



Ingredienti (x3/4 ps.):

  • 500 gr di topinambour
  • 2 uova sode
  • 7 filetti di acciuga sott'olio (ben scolata)
  • olive taggiasche denocciolate (qb)
  • capperi sott'aceto ben strizzati (qb)
  • olio/sale

Lessare le uova, sbucciarle e metterle da parte. Strofinare bene i topinambour sotto l'acqua corrente e metterli in una pentola con acqua fredda e sale, far cuocere con la buccia per circa 40' in sostanza finché non risulteranno teneri. Scolarli e farli intiepidire. Affettarli e adagiarli su di un vassoio, cospargerli con le uova fatte a piccoli pezzetti (il tuorlo lo potete anche sbriciolare), aggiungere i filetti di acciuga le olive e i capperi, aggiustare di sale e cospargere il tutto con un filo d'olio, mettere il vassoio per un po' vicino ad una fonte di calore e poi servire.   

venerdì 16 novembre 2012

Insalata calda di zucca, noci e gorgonzola

insalata calda

Oggi non sono in vena, un mio collega è venuto a mancare nella maniera più assurda possibile, aveva solo 38 anni. Amava la vita ed era veramente libero, libero nel vero senso della parola, l'essere più libero che io abbia mai conosciuto. Una persona veramente in gamba e sincera che aveva trasformato quello che un tempo era solo una passione, lo Sky Diving, in uno stile di vita nonché nel suo nuovo lavoro, e proprio quando questo sogno si era finalmente realizzato, tutto è crollato, il paracadute più quello di sicurezza non si sono aperti e lui è crollato giù, nel nulla. Scusate per lo sfogo, non vorrei rattristarvi ma avevo bisogno di parlarne, ho bisogno di parlarne. 
Non sto a descrivervi la ricetta, che poi è solo una mia particolare rivisitazione dell' insalata calda di zucca di Nigella, vi dico solo che è molto buona e che vi potrebbe allietare durante queste giornate fredde ed umide. Buon week end, alla prossima. 


Insalata calda di
zucca, noci e gorgonzola


Ingredienti (a piacere)
  • zucca napoletana o mantovana a piacere
  • noci 
  • gorgonzola dolce
  • sale/olio/pepe
  • miele di acacia 
  • timo fresco

Tagliare la zucca a tocchetti privandola dei semi e della buccia, trasferirla in una placca da forno rivestita di carta forno, oliarla, peparla, aggiustarla di sale e aggiungere qualche fogliolina di timo fresco e qualche cucchiaino di miele di acacia. Infornare a 200° per 40/45' girando di tanto in tanto.
Nel frattempo tostare i gherigli di noce e spezzettare il gorgonzola con le dita. A zucca cotta, trasferirla in un vassoio, aggiungere le noci tostate, il gorgonzola e qualche rametto di timo fresco avanzato. Servire calda.

venerdì 19 ottobre 2012

Insalata Autunnale per una "Candy girl"

insalata autunnale

Sinceramente oggi non ho voglia di dilungarmi in chiacchiere, è venerdì (finally!) e sono piena di energia, indi, vi propongo molto velocemente questa insalatina dal sapore tutto autunnale very cool e il mio tormentone autunnale, Robbieeeeeeeeeeeeeeeee ti amoooooooooooooooooooooooo (anche con quella giacchettina rosa, per inciso!!!)



Insalata Autunnale
(con zucca, cipolline al forno, 
feta, noci, valerianella e radicchio)



Ingredienti (dosi a piacere):

  • zucca napoletana (dolce dolce possibilmente)
  • cipolline borretane
  • formaggio feta
  • noci
  • mix di radicchio e valerianella
  • miele di acacia
  • noce moscata
  • olio/sale/pepe

Tagliare la zucca a fette non troppo grosse rimuovendo i semi e la buccia, lavare e pulire le cipolline, mettere tutto su di una placca ricoperta di carta forno, irrorare con il miele, il sale, il pepe, l'olio e un pizzico di noce moscata. Cuocere in forno a 200° per 30' circa o almeno finché le due verdure non saranno cotte e quindi morbide e dorate. Sfornare e mettere da parte, raccogliere anche il sughetto prodotto dalle verdure. Tostare i gherigli di noce divisi a metà, lavare e pulire accuratamente l'insalata e metterla sul fondo di un vassoio, aggiungere le verdure, le noci ed infine la feta tagliata a dadini, condire con il sughetto e portare in tavola. (se necessita aggiungere anche un filo d'olio evo.)

lunedì 27 agosto 2012

Insalata croccante (con una particolarissima dressing, shhhhhhhhh!)

insalata croccante

Mumble mumble, stavo giusto armeggiando con Pinterest, non ci ho capito una cippa. Okey, solo una riflessione a voce alta, giriamo pagina. Viste le temperature sempre sull'altuccio andante, ho pensato che forse vi piacerebbe darci dentro con una insalatina croccante, fresca e insolita. L'idea era quella di creare un piatto unico, con verdure e frutti di stagione, in sostanza, veloce che più veloce non si può. A corto di idee, mi son ritrovata sul sito della "Cucina Italiana" (successo assicurato) e ho scovato questa ricetta, modificandola come al solito, aggiungendo e togliendo ingredienti. Ottima! Ehm ... scusate ma oggi sono di poche parole, ho tante idee che mi frullano nel capo e non vedo l'ora di realizzarle, nel frattempo prendo appunti, gh gh gh!!!


Insalata croccante
(con mele, uva bianca, sedano
toma e dressing al miele di acacia)



Ingredienti (x 4 ps.):

  • 1 cespo di insalata ricciolina
  • 4 tomini
  • 2 grossi gambi di sedano
  • 1 pigna non troppo grande di uva bianca
  • 1 mela Golden
  • 50 gr. di miele di acacia
  • 30 gr. di olio evo
  • sale 

Pulire e lavare l'insalata ricciolina, spezzettarla con le mani e adagiarla in una capiente ciotola. Lavare il sedano e tagliarlo a rondelle, lavare e tagliare a fettine sottili la mela (senza privarla della buccia!) infine l'uva bianca, tagliano gli acini a metà e privandoli dei semi. Accorpare il tutto all'insalata e preparare la dressing mescolando il miele con l'olio ed il sale, condire mescolando bene. Scaldare i tomini in una padellina anti aderente finché non si dorano leggermente. Sistemare l'insalata in 4 diverse ciotole da porzione, aggiungere i tomini, et voilà!  

giovedì 2 agosto 2012

Insalata di pollo alla 2°

insalata di pollo

Altro giro altra corsa, altra ricettina da mettere nella borsa frigo e portare al mare. Un insalata di pollo atipica, diversa dalle solite. Ne avevo pubblicata già una QUI qualche anno fa quindi ho deciso di variare, ingredienti diversi, forse più croccanti con l'aggiunta di una salsina tutta da gustare, volendo, con quello che ne rimane, sempre se ne rimane, da spalmare su delle belle fette di pane. Rivedendo le foto di quel post, noto con piacere i piccoli piedini del mio nipotino che all'epoca aveva solo 1 anno, adesso, ne ha appena compiuti quattro ed è diventato quel meraviglioso gnometto che ho ritratto io personalmente qui sotto!

andrea

andrea


Insalata di pollo 
alla 2°

Ingredienti (a casaccio):

x l'insalata:
  • pollo lesso
  • finocchio
  • ravanelli
  • carote
  • rucola
  • peperoncino fresco
  • olio evo/sale/pepe
x la salsa:
  • tonno sott'olio
  • prezzemolo
  • cetriolini sott'aceto
  • capperi sott'aceto
  • succo di limone
  • olio/pepe bianco


Lavare e tagliere il finocchio, i ravanelli e le carote a julienne. Spezzettare con le mani, molto grossolanamente, parte della rucola, tagliare il peperoncino fresco a rondelle privandolo dei semi. Sempre con le mani pulire il pollo lesso privandolo degli ossicini e di eventuali pezzi di grasso, prelevarne quindi la polpa e metterla da parte. Lavare la rucola rimanente e disporla su di un vassoio, quindi condire le verdure già preparate, pollo compreso con olio, sale e pepe, disporre sopra il letto di rucola. Preparare la salsa mettendo tutti gli ingredienti sopracitati nel mixer, frullare bene aggiungendo il succo di limone, l'olio e il pepe bianco, disporre la salsa sull'insalata, servire fredda.

martedì 10 luglio 2012

Insalata di ceci, cannellini, pomodori secchi e fontina

insalata ceci cannellini

E dopo un memorabile fine settimana trascorso in campagna in compagnia di una baraccata di amici, cinghiali e volpi, eccomi di nuovo a scrivere sulle pagine del blog. Caldo fa caldo quindi ho optato per il fornello spento e via col crudo! Rufolando nella dispensa, ho trovato diversi ingredienti interessanti, li ho uniti et voilà, insalatina sfiziosina per una cena all'insegna della leggerezza. Baci e buona settimana a tutti! 


Insalata di ceci, cannellini,
pomodori secchi, rughetta
e fontina


Ingredienti (dosi a casaccio):
  • insalata mista
  • rughetta
  • pomodorini semi secchi sott'olio
  • ceci già lessati
  • cannellini già lessati
  • fontina
  • un ciuffo di basilico
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • olio evo/sale/pepe

Lavare e pulire l'insalata, lasciarla asciugare e metterla da parte. Tagliare la fontina a dadini e passare sotto l'acqua i pomodorini in modo da togliere l'eccesso di olio. Spezzettare la rughetta e il basilico e scolare i ceci e i cannellini (cotti separatamente in acqua salata). Disporre su di un vassoio le foglie d'insalata, aggiungere i legumi, i pomodorini il formaggio e il trito di rughetta e basilico e condire con l'emulsione di limone, olio e sale. Completare con una macinata di pepe fresco. 

venerdì 8 giugno 2012

Insalatina di cannellini, rucola, taggiasche, coppa and much more!

insalata

Cominciano i primi caldi, e haimé, qui a Pisa, in questo momento il termometro segna 28°, afosi aggiungerei, quindi, di scucinazzare, anche se vi confesso che ne avrei voglia, non se ne parla, sono molto sensibile alle alte temperature e l'idea di aumentarle proprio non mi va. Insalatina piatto unico? Direi proprio di si! Trovato il pranzo di domani, il tutto in una schiscetta e via verso il mare! Buon week end salmastroso a todos!!

insalata

Insalata di cannellini, rucola,
olive taggiasche, fettine di coppa
e scaglie di pecorino romano


Ingredienti (dosi a casaccio):

  • fagioli cannellini già lessati
  • rucola
  • olive taggiasche
  • coppa o capocollo a fettine
  • pecorino romano
  • senape dolce, aceto di mele
  • olio evo, sale, pepe

Lavare la rucola e condirla con una salsina a base di senape dolce, aceto di mele, olio e sale (dosi a casaccio, anzi, all'assaggio!). Stenderla in un vassoio, aggiungere i cannellini già lessati, le olive taggiasche preferibilmente denocciolate, le fettine di coppa (o capocollo) e completare con scaglie di pecorino romano, un filo di olio evo e una spolverata di pepe nero.
Ricetta scovata in un vecchio numero di cucina moderna, variata in piccole parti da me medesima "as usual ..."

lunedì 9 aprile 2012

Insalata di carciofi, pancetta affumicata e pecorino

insalata carciofi, pancetta e pecorino

Finite le feste? Si, no, forse? Certo che il tempo non ci ha aiutato molto anzi, per quanto mi riguarda, mi ha proprio fregato! Sabato, piena di buona volontà mi sono messa a fare il cambio dell'armadio con pulizie pasquali annesse (si, mi ero riproposta di rilassarmi un po', ma poi, ferma non ci so stare). Stamattina, quando mi sono risvegliata dal coma profondo, il termometro segnava solo 7 gradi e il tempo era incerto, quindi niente scampagnata con la maglina di cotone nuova nuova ma via ai fornelli, giusto per riscaldarmi un po' con un teino profumatissimo al ginseng e frutti rossi (mi son rifiutata di accendere il riscaldamento, e perdinci!!), comunque poi, invasa da un'incredibile pigrizia e mettendo da parte il pensiero se non la consapevolezza che comunque oggi è un giorno di festa, ho raccattato dal frigo quello che avevo, ho fatto una ricerca sul web e dal sito de "la cucina di Marble" è saltata fuori questa ricettina niente male, una via di mezzo tra light e ipercalorica vista la presenza della pancetta e del pecorino. Quindi al via all'insaltina, acqua minerale e la proiezione di un film decisamente "amazing" come dicono gli inglesi, "Across the Universe", anno di nascita 2007, musical ispirato alle canzoni dei Beatles della regista Julie Taymor. Son qui che mi chiedo ancora come ho fatto a perdermelo, sono passati 5 anni! Fantastico! Noleggiatelo in dvd e canterete a squarciagola, promesso!




insalata carciofi, pancetta e pecorino


Insalata di carciofi,
pancetta affumicata e pecorino



Ingredienti (dosi a casaccio):

  • carciofi
  • pancetta affumicata a dadini
  • pecorino stagionato
  • 1 limone
  • olio evo/sale/pepe


In una padellina fare rosolare i dadini di pancetta, una volta pronti buttare via l'eccesso di grasso, tamponarli con dello scottex e metterli da parte. Preparare una vinaigrette con il succo di limone, l'olio e il pepe nero appena macinato. Pulire, tagliare e lavare i carciofi, condirli con la vinaigrette, stenderli in un vassoietto, aggiungere i cubetti di pancetta rosolata e delle scaglie di pecorino stagionato. Alla bisogna, aggiungere un filo di olio evo e una macinata di pepe nero.     

martedì 15 novembre 2011

Insalata calda di zucca, ceci, speck, salvia e rosmarino

zucca ceci speck salvia e rosmarino

Qualche settimana fa ho acquistato una bella zucca mantovana, inutile dirlo mi sono subito cimentata in ricettine a base di zucca. Io la adoro, purtroppo quella nostrana non è molto dolce, invece a me piace proprio quel sapore dolciastro che la caratterizza, il suo colore aranciato e il suo profumino unico e gradevole. Meno male che la mantovana si riesce a reperire anche da queste parti. A corto di idee e di tempo ho cominciato a sfogliare qualche rivista e ho trovato alcune ricette con la zucca, sono rimasta stupita da quanti ingredienti si possono sposare con la suddetta ad esempio con i ceci e addirittura il salmone affumicato. Oggi vi propongo questo contorno o anche, volendo, lo potremmo chiamare "insalata calda" che fa più chic! Ceci, zucca, speck, salvia e rosmarino, direi comfort food alla terza! Enjoy!!!


Insalata calda di zucca,
ceci, speck, 
salvia e rosmarino


Ingredienti (x 4 ps-):

  • 400 gr. di zucca mantovana già sbucciata (polpa)
  • 300 gr. di ceci lessati
  • 1 cipolla bianca di media grandezza
  • 50 gr. di speck
  • 1 rametto di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • olio evo/sale e pepe
  • acqua calda (qb)

Lessare i ceci in abbondante acqua salata. Scolarli e metterli da parte. Tagliare la zucca a cubetti di media grandezza e lo speck a striscioline. Sbucciare e affettare finemente la cipolla (a rondelle) e metterla in una padella con 3 cucchiai di olio insieme agli aghi di rosmarino, lo speck e la salvia. Far insaporire per qualche minuto e poi aggiungere la zucca a pezzettini e i ceci precedentemente lessati. Coprire con l'acqua calda, salare e pepare e lasciare stufare finché la zucca non si è ammorbidita. Servire calda preferibilmente con dei crostini di pane integrale, ai cereali o di segale leggermente tostati.
La seguente ricetta proviene da un vecchio numero di sale&pepe, personalmente ho modificato le quantità e omesso un ingrediente, il peperoncino.
   

venerdì 14 ottobre 2011

Insalata tiepida di zucca, barbabietole, brie, rucola in salsa alle nocciole, senape e aceto balsamico

Insalata tiepida di zucca, barbabietola, brie, rucola, in salsa di nocciole, senape ed aceto balsamico


"E vedrò i tuoi veri colori che brillano 
vedo i tuoi veri colori, ecco perché ti amo 
quindi non aver paura di mostrarli 
i tuoi veri colori, 
i tuoi veri colori 
sono belli ... come un arcobaleno"
(True Colors - Cindy Lauper- 1986)









Insalata tiepida di zucca, 
barbabietole, Brie
rucola in salsa alle nocciole, 
senape e aceto balsamico


Ingredienti:

  • 1 panetto di formaggio Brie
  • 4 barbabietole rosse già cotte
  • 3 grossi spicchi di zucca mantovana
  • 50 gr. di rughetta
  • 50 gr. di nocciole già sgusciate
  • senape dolce (qb)
  • crema di aceto balsamico (qb)
  • olio, sale, pepe

Tagliare la zucca in 3 grossi spicchi, privarla dei semi e della buccia, farla a tocchettini, sciacquarli in acqua corrente, tamponarli e metterli su di una placca da forno precedentemente rivestita con l'apposita carta. Oliare, salare, pepare e far cuocere a 180° per 15'/20' (girare spesso la zucca). Sfornarla e metterla da parte. Tagliare il formaggio a fettine e disporlo su di un grosso piatto da portata (per intendersi, uno grande quanto quello per la pizza), frullare la barbabietola con una puntina di sale riducendola a pezzetti non troppo piccoli, disporla sopra il Brie. Aggiungere i pezzetti di zucca e la rughetta precedentemente mondata. Preparare la salsa riducendo a pezzetti le nocciole e mescolarli con la senape, un poco d'olio, il sale e il pepe. Condire il piatto. Per ultimo aggiungere una spruzzata di crema di aceto balsamico. 


Per ascoltare il video, disattivare la playlist sulla colonna di destra ...


Cyndi Lauper - True Colors (Official Music Video). Watch more top selected videos about: Cyndi Lauper

venerdì 30 settembre 2011

Autunno, dove sei??? Insalata di barbabietole e feta di Jamie O.

Insalata barbabietole e feta


Già, dove sei? Non ti sembra di essere leggermente in ritardo? Io son qui ad aspettarti, ansiosa di sentire il tuo profumo mescolato a quello della legna bruciata, delle castagne arrosto, del minestrone di verdure e del tè caldo delle cinque. Lo sai, sei la mia stagione preferita e il mio cappottino verde freme di essere indossato. Invece anche oggi il termometro segna 30° e le zanzare bisbocciano già dalle otto di mattina con calici ricolmi del mio preziosissimo gruppo sanguigno, buono, eh??? Li mortacci vostri!! Consoliamoci così, nell'attesa, con una deliziosissima insalatina griffata "Jamie Oliver", lo chef più cool del momento (e ci credo!) che con pochi ingredienti e in maniera decisamente fast crea dei piattini niente male. Questa insalata infatti è stata una vera e propria scoperta di sapori, il connubio feta-barbabietola è decisamente entusiasmante! Enjoy e buon weekend!!


Insalata di Barbabietole e Feta


Ingredienti (x  4ps.):

  • 1 confezione di barbabietole già cotte
  • il succo di mezzo limone
  • prezzemolo tritato (qb)
  • 1 panetto di formaggio Feta
  • olio/sale/aceto balsamico (qb)

Togliere le barbabietole dalla confezione sottovuoto e metterle in un frullatore. Frullare per qualche secondo giusto il tempo per farle a pezzetti. Aggiungere il succo di mezzo limone, una spruzzata di aceto balsamico (qb), olio e salare. Mescolare e trasportare il tutto in una ciotola. Tagliare la feta a piccoli dadini e il prezzemolo tritato grossolanamente, mescolare e aggiustare di olio e se necessita anche di sale. Servire l'insalata a temperatura ambiente.



lunedì 18 luglio 2011

Insalata di cannellini, gamberoni, s.marzano per un pranzo sotto l'ombrellone

insalata di cannellini, gamberoni e s.marzano

In attesa di partire per Londra, una delirante giornata al mare con la mia happy family, sorelle, cugine, nipoti, zie zii, amici e scottature! Pranzo sotto l'ombrellone tra rena in bocca e pesce fresco, bibite ghiacciate, granite e gelati, palette e secchielli, musica e tante chiacchiere. Tenere i bambini lontano dall'acqua e togliergli il monopolio della doccia e dalle palline con le sorpresine è stata un' impresa, mi hanno risucchiato il portafoglio, ma come fare a dire di no a questi bei musetti? Sarà così per tutta l'estate? Mi auguro proprio di si!

Andrea

Andrea

Emma

Emma

Virginia

Virginia

Francesca

Francesca

Andrea


Emma











Andrea


Emma


Andrea


Emma




Insalata di Cannellini, 
Gamberoni e S. Marzano


Ingredienti (x 4 ps.):


  • 800 gr. di code di gambero
  • 100 gr. di salmone affumicato (facoltativo)
  • 500 gr. di cannellini secchi
  • 4/5 pomodori s. marzano
  • 1 panetto di brodo vegetale
  • basilico (qb)
  • olio/sale/pepe

Sciacquare bene i cannellini secchi e lessarli in acqua bollente non salata. Scolarli e metterli da parte. Scottare i pomodori in acqua calda per 5' circa poi sbucciarli e ridurli a pezzetti. Pulire le code di gambero togliendo all'interno il filetto nero, sciacquarli e farli lessare in acqua con l'aggiunta di un panetto di brodo vegetale per 15' circa. Scolarli, lasciarli intiepidire e sgusciarli. In un vassoio unire i gamberi con i fagioli, i pomodori e delle foglie di basilico spezzettate, mescolare con l'aggiunta di olio, sale e una generosa macinata di pepe.
Il giorno dopo è avanzata una porzione e io ci ho aggiunto del salmone affumicato, non male ...








Attenzione! Tutte queste foto sono soggette a Copyright © l'autore non autorizza il download e specialmente la pubblicazione su altri siti web.

Attention please! All these photos are subject to Copyright © the author does not authorize the downloading and especially the publication on other websites.

Attention! Toutes ces photos sont soumises au Copyright © l'auteur n'autorise pas le download et surtout la publication sur d'autres sites.

Warnung! Alle diese Fotos sind durch Copyright © geschützt! Der Autor laesst das Herunterladen und vor allem die Veröffentlichung auf anderen Websites nicht zu!

Atención! Todas estas fotos están protegidas por Copyright ©. El autor no autoriza la descarga ni la publicación de las mismas en ningún sitio web.

venerdì 1 luglio 2011

Insalata leggera leggera di tacchino con dressing allo yogurt e un tocco di zenzero

insalata di tacchino

Caldo caldo, piattino freddo freddo! No, non è una bavarese, non è nemmeno un dolce a dire il vero, è una semplicissima insalata di tacchino, fresca e croccante adatta a queste giornate dove l'umidità regna sovrana. Un'idea diversa dalla solita insalata di pollo resa ancor più particolare da un tocco di zenzero grattugiato fresco fresco. Bacioni immensi dalla Susina, che questo week end si "ritira" nella sua amatissima campagna senese. Ciaooooooooooo!!



Ingredienti (x 6 persone):


  • 600 gr di polpa di tacchino
  • 1 cespo di scarola
  • 1 limone non trattato
  • 1 cipolla di tropea di medie dimensioni
  • 70 gr. di olive nere denocciolate
  • 120 gr. di formaggio Montasio
  • 40/50 gr. di semi di sesamo
  • 1 vasetto (125 ml.) di yogurt al naturale
  • 1 pezzettino di zenzero fresco
  • olio/sale

Lavare e tagliare il tacchino a listarelle, lavare il limone e tagliarlo a spicchi. In una padella antiaderente versare l'olio (qb) e lasciarlo scaldare. Aggiungere i pezzi di tacchino facendoli rosolare per qualche minuto (perlomeno 10'), versare dentro gli spicchi di limone tranne uno da conservare per il dressing. Aggiustare di sale, tritare la cipolla grossolanamente, pulire e lavare l'insalata e tagliarla a filetti. Aggiungere il Montasio a cubetti, e le olive. A cottura tacchino ultimata, scolarli, adagiarli su di uno scottex e lasciarli raffreddare. Per il dressing versare in una ciotolina lo yogurt, aggiungere qualche goccia della fetta di limone rimasta e un filo d'olio. A questo punto mescolare tutti gli ingredienti aggiungendo i semi di sesamo precedentemente tostati e il dressing, dopodiché grattugiarvi sopra (senza esagerare) dello zenzero fresco.  


lunedì 6 giugno 2011

La Niçoise e carrellata di nuove foto!!

la niçoise

Mi sono resa conto solo ora che è da un po' che non aggiorno il blog ma ultimamente il tempo mi è tiranno, ci vorrebbero delle giornate lunghe 24 ore! Tra acciacchi dovuti a questo maledetto tempo (tosse, raffreddore e tante altre belle cosine), il lavoro e impegni vari il tempo mi scivola dalle mani, ma non tutti i mali vengono per nuocere ad esempio i primi frutti del corso di fotografia cominciano a farsi vedere. Giornate stupende, trascorse con persone altrettanto stupende e il tutto all'insegna di un amore comune, quello per la fotografia. Purtroppo il corso è finito proprio ieri lasciandomi con una voglia irrefrenabile di scattare e mettere in posa chiunque! Sin da piccola ho sempre armeggiato con le macchinette fotografiche e man mano che il tempo passava questa mania si è trasformata in una vera e propria passione. Grazie ai miei splendidi maestri ho potuto realizzare uno dei miei sogni, ovvero quello di imparare finalmente le tecniche, basilari ma necessarie per un buon scatto. Passo passo arriverò anche ad una attrezzatura professionale, devo solo recuperare un tot di euro che al momento non ho, ma sono fiduciosa, a piccoli passi si arriva dovunque! Vi lascio, sempre di fretta, lo so, ma blogger continua a dare di matto e domani ha addirittura annunciato un blocco generale per manutenzione (sperem!!). Ricettina estiva e saporita per voi e tante fotine, fresche fresche di pubblicazione e per che ne volesse vedere altre basta cliccare sulle foto e sfogliare i vari set pubblicati su Flickr, bacioni e a quando non si sa!!! ^________^    

Attenzione! Tutte queste foto sono soggette a Copyright © l'autore non autorizza il download e specialmente la pubblicazione su altri siti web.

Attention please! All these photos are subject to Copyright © the author does not authorize the downloading and especially the publication on other websites.

Attention! Toutes ces photos sont soumises au Copyright © l'auteur n'autorise pas le download et surtout la publication sur d'autres sites.








































Asia (o Ambra???)



ancora



effetto?? non mi ricordo ... però lui è brutto per davvero!!



la niçoise


Insalata Niçoise


Ingredienti (x 4ps.):


  • 2 uova sode
  • 1 cespo di lattuga
  • 3 pomodori
  • 1 peperone giallo
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla di Tropea ( o mezza, dipende dai vostri gusti) 
  • 200 gr. di fagiolini
  • 1 cuore di sedano
  • 6 filetti di acciuga sott'olio
  • 20 olive taggiasche denocciolate
  • 15 foglie di basilico
  • olio/aceto di vino bianco/sale

Pulire e lavare le verdure, lessare le uova e i fagiolini (questi ultimi in acqua salata per 7' circa). Sminuzzare l'insalata e il cuore di sedano, sbucciare il cetriolo e la cipolla e tagliarli a rondelle. Lavare e privare il peperone dei semini interni, tagliare le falde a striscioline. Lavare i pomodori e ridurli a spicchi, Unire tutte le verdure in una ciotola e aggiungere il tonno precedentemente sgocciolato, le acciughe a pezzetti, il basilico spezzettato o in foglie integre, come preferite le olive taggiasche ed infine le uova sode tagliate a spicchi. Condire con l'olio, il sale (non troppo mi raccomando) e l'aceto. Mescolare lentamente per evitare il disfacimento delle uova e servire.