In queste domeniche invernali, nonostante l'aria sia tiepida e fuori oggi splende il sole, ci godiamo il meritato riposo coccolandoci con piatti sostanziosi. Questa ricetta è stata partorita dopo aver acquistato, non molto tempo fa, della fregola sarda a grana grossa. Cosa farci, e come cucinarla sono state le prime domande che mi sono posta. Ho chiesto in giro e dopo aver appreso che la cottura della suddetta era uguale a quella del riso e della pasta allora ho dato carta bianca alla mia fantasia, non troppa direi ma essenziale per la riuscita di questo piatto unico, saporito e sostanzioso. L'aggiunta del curry ha fatto si che questo piatto profumasse d' oriente, insomma, non male per essere un piccolo esperimento con un ingrediente a me fino ad oggi sconosciuto.
Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post
domenica 25 gennaio 2015
martedì 12 marzo 2013
Verdure al forno con taleggio, parmigiano e anacardi
La voglia di sole è tanta, la voglia di alleggerirsi, di rinnovarsi, di andare in giro in bici; di picnic all'aperto di piatti leggeri e colorati, di passeggiate sulla spiaggia e di profumo di fiori. Purtroppo tutto questo sembra ancora lontano e noi, nel frattempo, ci trasformiamo lentamente in anfibi. Dopotutto siamo solo a metà marzo, quindi teniamo duro ed andiamo avanti sperando perlomeno in un tiepido raggio di sole. Detto questo mi accingo a postare una ricetta "tutta verdure" e formaggio, ottima anche come piatto unico, calda e confortante al punto giusto. Buon inizio settimana a tutti kisses!
Verdure al forno con taleggio
parmigiano e anacardi
Ingredienti (x8/9 ps.):
- 1 grosso broccolo
- 1/2 cavolfiore
- 600 gr. di zucca sbucciata
- 2 barbabietole
- 4 zucchini
- 2 porri non troppo grossi
- 3 panetti di taleggio
- parmigiano grattugiato (qb)
- mix di noccioline ed anacardi (qb)
- olio/sale/pepe
Pulire, lavare ed eventualmente sbucciare le verdure, ridurle a tocchetti. Lessarle al vapore (al dente) per 10' circa (le barbabietole da sole perché più dure). Farle saltare per qualche minuto nel porro appassito in uno filo d'olio. Metterle in una boule e condire con il sale, il pepe ed eventualmente altro olio. Aggiungere le noccioline e mescolare. Distribuire una prima parte sul fondo di una pirofila precedentemente oliata, mettere uno strato di fettine di taleggio e continuare con le altre verdure, di nuovo il taleggio e così via fino a completare con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e altro pepe. Infornare a 200° finché il formaggio si sarà completamente fuso.
venerdì 8 febbraio 2013
Insalata calda di Topinambour, uova, acciughe e olive taggiasche
Pausa insalatina dopo vari e svariati dolcetti. Questa ricetta l'ho trovata su "donna moderna", variando qualche ingrediente e dosi, è buonissima e il topinambour si sposa benissimo con le uova ed i filetti di acciughe. Ovviamente servita calda da il meglio di se, sprigionando tutte le varie fragranze degli ingredienti. Ottima accompagnata con dei crostini caldi irrorati con un filo d'olio nuovo, insomma, un buon contorno o un piatto unico, decidete voi. Enjoy e buon fine settimana!
Insalata calda di Topinambour,
uova sode, acciughe e
olive taggiasche
Ingredienti (x3/4 ps.):
- 500 gr di topinambour
- 2 uova sode
- 7 filetti di acciuga sott'olio (ben scolata)
- olive taggiasche denocciolate (qb)
- capperi sott'aceto ben strizzati (qb)
- olio/sale
Lessare le uova, sbucciarle e metterle da parte. Strofinare bene i topinambour sotto l'acqua corrente e metterli in una pentola con acqua fredda e sale, far cuocere con la buccia per circa 40' in sostanza finché non risulteranno teneri. Scolarli e farli intiepidire. Affettarli e adagiarli su di un vassoio, cospargerli con le uova fatte a piccoli pezzetti (il tuorlo lo potete anche sbriciolare), aggiungere i filetti di acciuga le olive e i capperi, aggiustare di sale e cospargere il tutto con un filo d'olio, mettere il vassoio per un po' vicino ad una fonte di calore e poi servire.
venerdì 16 novembre 2012
Insalata calda di zucca, noci e gorgonzola
Oggi non sono in vena, un mio collega è venuto a mancare nella maniera più assurda possibile, aveva solo 38 anni. Amava la vita ed era veramente libero, libero nel vero senso della parola, l'essere più libero che io abbia mai conosciuto. Una persona veramente in gamba e sincera che aveva trasformato quello che un tempo era solo una passione, lo Sky Diving, in uno stile di vita nonché nel suo nuovo lavoro, e proprio quando questo sogno si era finalmente realizzato, tutto è crollato, il paracadute più quello di sicurezza non si sono aperti e lui è crollato giù, nel nulla. Scusate per lo sfogo, non vorrei rattristarvi ma avevo bisogno di parlarne, ho bisogno di parlarne.
Non sto a descrivervi la ricetta, che poi è solo una mia particolare rivisitazione dell' insalata calda di zucca di Nigella, vi dico solo che è molto buona e che vi potrebbe allietare durante queste giornate fredde ed umide. Buon week end, alla prossima.
Insalata calda di
zucca, noci e gorgonzola
Ingredienti (a piacere)
- zucca napoletana o mantovana a piacere
- noci
- gorgonzola dolce
- sale/olio/pepe
- miele di acacia
- timo fresco
Tagliare la zucca a tocchetti privandola dei semi e della buccia, trasferirla in una placca da forno rivestita di carta forno, oliarla, peparla, aggiustarla di sale e aggiungere qualche fogliolina di timo fresco e qualche cucchiaino di miele di acacia. Infornare a 200° per 40/45' girando di tanto in tanto.
Nel frattempo tostare i gherigli di noce e spezzettare il gorgonzola con le dita. A zucca cotta, trasferirla in un vassoio, aggiungere le noci tostate, il gorgonzola e qualche rametto di timo fresco avanzato. Servire calda.
venerdì 19 ottobre 2012
Insalata Autunnale per una "Candy girl"
Sinceramente oggi non ho voglia di dilungarmi in chiacchiere, è venerdì (finally!) e sono piena di energia, indi, vi propongo molto velocemente questa insalatina dal sapore tutto autunnale very cool e il mio tormentone autunnale, Robbieeeeeeeeeeeeeeeee ti amoooooooooooooooooooooooo (anche con quella giacchettina rosa, per inciso!!!)
Insalata Autunnale
(con zucca, cipolline al forno,
feta, noci, valerianella e radicchio)
Ingredienti (dosi a piacere):
- zucca napoletana (dolce dolce possibilmente)
- cipolline borretane
- formaggio feta
- noci
- mix di radicchio e valerianella
- miele di acacia
- noce moscata
- olio/sale/pepe
Tagliare la zucca a fette non troppo grosse rimuovendo i semi e la buccia, lavare e pulire le cipolline, mettere tutto su di una placca ricoperta di carta forno, irrorare con il miele, il sale, il pepe, l'olio e un pizzico di noce moscata. Cuocere in forno a 200° per 30' circa o almeno finché le due verdure non saranno cotte e quindi morbide e dorate. Sfornare e mettere da parte, raccogliere anche il sughetto prodotto dalle verdure. Tostare i gherigli di noce divisi a metà, lavare e pulire accuratamente l'insalata e metterla sul fondo di un vassoio, aggiungere le verdure, le noci ed infine la feta tagliata a dadini, condire con il sughetto e portare in tavola. (se necessita aggiungere anche un filo d'olio evo.)
lunedì 27 agosto 2012
Insalata croccante (con una particolarissima dressing, shhhhhhhhh!)
Mumble mumble, stavo giusto armeggiando con Pinterest, non ci ho capito una cippa. Okey, solo una riflessione a voce alta, giriamo pagina. Viste le temperature sempre sull'altuccio andante, ho pensato che forse vi piacerebbe darci dentro con una insalatina croccante, fresca e insolita. L'idea era quella di creare un piatto unico, con verdure e frutti di stagione, in sostanza, veloce che più veloce non si può. A corto di idee, mi son ritrovata sul sito della "Cucina Italiana" (successo assicurato) e ho scovato questa ricetta, modificandola come al solito, aggiungendo e togliendo ingredienti. Ottima! Ehm ... scusate ma oggi sono di poche parole, ho tante idee che mi frullano nel capo e non vedo l'ora di realizzarle, nel frattempo prendo appunti, gh gh gh!!!
Insalata croccante
(con mele, uva bianca, sedano
toma e dressing al miele di acacia)
Ingredienti (x 4 ps.):
- 1 cespo di insalata ricciolina
- 4 tomini
- 2 grossi gambi di sedano
- 1 pigna non troppo grande di uva bianca
- 1 mela Golden
- 50 gr. di miele di acacia
- 30 gr. di olio evo
- sale
Pulire e lavare l'insalata ricciolina, spezzettarla con le mani e adagiarla in una capiente ciotola. Lavare il sedano e tagliarlo a rondelle, lavare e tagliare a fettine sottili la mela (senza privarla della buccia!) infine l'uva bianca, tagliano gli acini a metà e privandoli dei semi. Accorpare il tutto all'insalata e preparare la dressing mescolando il miele con l'olio ed il sale, condire mescolando bene. Scaldare i tomini in una padellina anti aderente finché non si dorano leggermente. Sistemare l'insalata in 4 diverse ciotole da porzione, aggiungere i tomini, et voilà!
giovedì 2 agosto 2012
Insalata di pollo alla 2°
Altro giro altra corsa, altra ricettina da mettere nella borsa frigo e portare al mare. Un insalata di pollo atipica, diversa dalle solite. Ne avevo pubblicata già una QUI qualche anno fa quindi ho deciso di variare, ingredienti diversi, forse più croccanti con l'aggiunta di una salsina tutta da gustare, volendo, con quello che ne rimane, sempre se ne rimane, da spalmare su delle belle fette di pane. Rivedendo le foto di quel post, noto con piacere i piccoli piedini del mio nipotino che all'epoca aveva solo 1 anno, adesso, ne ha appena compiuti quattro ed è diventato quel meraviglioso gnometto che ho ritratto io personalmente qui sotto!
Insalata di pollo
alla 2°
Ingredienti (a casaccio):
x l'insalata:
- pollo lesso
- finocchio
- ravanelli
- carote
- rucola
- peperoncino fresco
- olio evo/sale/pepe
x la salsa:
- tonno sott'olio
- prezzemolo
- cetriolini sott'aceto
- capperi sott'aceto
- succo di limone
- olio/pepe bianco
Lavare e tagliere il finocchio, i ravanelli e le carote a julienne. Spezzettare con le mani, molto grossolanamente, parte della rucola, tagliare il peperoncino fresco a rondelle privandolo dei semi. Sempre con le mani pulire il pollo lesso privandolo degli ossicini e di eventuali pezzi di grasso, prelevarne quindi la polpa e metterla da parte. Lavare la rucola rimanente e disporla su di un vassoio, quindi condire le verdure già preparate, pollo compreso con olio, sale e pepe, disporre sopra il letto di rucola. Preparare la salsa mettendo tutti gli ingredienti sopracitati nel mixer, frullare bene aggiungendo il succo di limone, l'olio e il pepe bianco, disporre la salsa sull'insalata, servire fredda.
Iscriviti a:
Post (Atom)