8 marzo e si ricomincia a postar ricette ... se qualcuno pensava ad una torta mimosa si sbagliava di grosso ... buona è buona, per carità, ma oramai è inflazionata e io personalmente vado per i miei orti .... Mia sorella mi ha portato una cassettata di arance siciliane, non sono tarocchi, di questo ne sono sicura anche se non me ne intendo molto ... sono enormi palle sferiche biologiche con poca buccia ma tanto succo, deliziosamente dolci .... quindi tra spremute in quantità industriale e spicchi mangiati a colazione o a fine pasto ho deciso di farci un paio di cosette, la prima è stata una meravigliosa "Orange Curd", la ricetta perfetta l'ho trovata nel sito di FrancescaV e ne è venuta abbastanza sia per farcire una crostata che per ricavarne un paio di vasetti per farne scorta .... Delicatamente profumata, ottima per farcire qualsiasi golosità è letteralmente da leccarsi i baffi ....
Crostata con Orange Curd
Ingredienti:
Per la frolla:
100 gr di burro a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
1 uovo
mezza bustina di lievito vanigliato
250 gr di farina 00 (io l'ultima volta ho provato con quella di kamut ed è venuta buonissima!!)
1 pizzico di sale
Per l'Orange Curd (di FrancescaV):
90 gr di burro
150 gr di zucchero
3 uova
2 arance grosse bio
2 cucchiaini di maizena
Sbattere l'uovo in una terrina aggiungendo lo zucchero. Mescolare ed aggiungere gli altri ingredienti. Questa volta cuciniamo la crostata "in bianco" ovvero: stendere la frolla in una pirofila rivestita di carta forno, ricoprirla a sua volta con la carta stagnola e riempirla con dei fagioli o ceci. Cuocere a 170° per 35' circa. Sfornatela, togliere la carta stagnola e i legumi (che si possono riutilizzare per altre cotture in bianco) e lasciatela raffreddare. Preparare l' Orange Curd incominciando con il grattugiare la scorza delle arance, poi spremerne il succo e mettere il tutto da parte. Sbattere le uova con lo zucchero e nell'ordine aggiungere il succo delle arance, la buccia grattugiata e il burro a temperatura ambiente fatto a piccoli tocchetti. Mescolare il composto e poi trasferirlo in una terrina da mettere a bagno maria con 4 cm di acqua. Cominciare la cottura con la fiamma bassa. Dopo 20' circa aggiungere la maizena, girare frequentemente in modo tale che si addensi e poi far cuocere per altri 20'. A questo punto possiamo riprendere la nostra crostata e farcirla con questa meravigliosa Curd. Da consumarsi possibilmente tiepida.
E per finire, vorrei ringraziare Cristina di "Magic in the Kitchen" e Gialla di "Gialla tra i fornelli" per avermi regalato questo carinissimo premio che fa molto primavera!!
E per finire, vorrei ringraziare Cristina di "Magic in the Kitchen" e Gialla di "Gialla tra i fornelli" per avermi regalato questo carinissimo premio che fa molto primavera!!

Bella la torta e l'orange curd!! Personalmente ho trovato la ricetta del "lemon curd" rinvenuta in rete un po' troppo burrosa per i miei gusti... ma questa non mi sembra contenga un'esagerata quantità di burro... da provare grazie!
RispondiEliminaA essere sinceri un po' burrosa è anche questa, dopotutto però è proprio questa cosa che la contraddistingue da una semplice crema o una marmellata, io non amo molto le cose troppo burrose, ma il sapore delicato dell'arancio fa si che questa cremina diventi una cosa quasi paradisiaca, all'occorrenza poi si puo sempre ridurre la quantità di burro, cosa che probabilmente farò la prossima volta ... Bacio!! ^^
RispondiEliminaBuona l'orange curd...ottima idea...bacioni Luciana
RispondiEliminada me non fanno che gironzolare arance e limoni e proprio ora stavo chidendomi cosa fare ancora con questi agrumi...per me é il periodo "arancione" colore di grande energia.
RispondiEliminal'orange curd non l'ho mai fatto é l'occasione? :)))
hm..mi sembra di sentirne il profumo...:)
RispondiEliminama che bell'orange curd!!!! la crostata poi... divina!!!
RispondiEliminabuon 8 marzo.
prima o poi lo provo anch'io 'sto orange curd... quello al limone mi è piaciuto un sacco.
RispondiEliminabrava brava :D
susy!!!! capiti a fagiolo :-) ho un esubero di arance e adesso so dove indirizzarle :-)
RispondiEliminaun baciottone!
Che buoni i curd, lemon, orange ..anche se burrosi...e' vero..sara' per questo che mi piacciono? qui c'e' un'espresione che dice...tener espiritu de gordo...l'orange e' piu' originale!
RispondiEliminache delizia! la segno subito!!!
RispondiEliminaCiao
Una vera droga!!!
RispondiEliminaio l'ho postata settimane fà, aromatizzata alla cannella...da urlo!:)
next time ci faccio pure io delle crostatine!
ottima idea!
baci
Terry
uhh che bello...ho fatto qualcosa di simile provando una ricetta di orange curd senza burro :)
RispondiEliminaanche io ho appena ricevuto in dono una cassetta di bio-arance e credo che un bell'orange curd sia proprio quello che ci vuole!
RispondiEliminaBuonissima, buonissima, stupenda! Tutto cio' che contiene l'arancio e' il massimo per me!Grazie!!!
RispondiEliminaveramente ottima!
RispondiEliminaun assaggino mi ci vorrebbe!
veramente ottima!
RispondiEliminaun assaggino mi ci vorrebbe!
Buoni i curd, quello all'arancia mi manca: son già passata da lemon, lime e tangerine (mandarino).
RispondiEliminaFino ad ora quello al lime, profumato e delicatissimo, è stato il mio preferito. Dovrò provarlo anche all'arancio!
ma che meraviglia!!!
RispondiEliminabaciotti :)
Ad essere sincera io non li conosco proprio i curd.....adesso però guardando la tua bellissima crostat mi hai fatto venire voglia. Dovrò mettermi al lavoro, bravissima!
RispondiEliminaComplimenti per foto!
interessante...anch'io non conosco i curd ma sperimenterò. nel mio blog ho appena postato la ricetta per la marmellata di arance!
RispondiEliminaCredo proprio di accettare l'invito ed "entrare nella tua cucina" non mi pare però così modesta: la raffinatezza e la cura nelle preparazioni parlano da sole, complimenti. Tornerò a trovarti. Pia
RispondiEliminache meraviglia!!! Questa ricetta fa al caso mio perchè ho un cesto d'arance e ci volevo proprio fare un dolcetto! Grazie!
RispondiEliminammm bella idea! anche a me era balenata nella testa ma non avevo il coraggio di sperimentare! ora invece che vedo il tuo risultato spettacolare, lo preparerò di sicuro! Brava! baci!
RispondiEliminaSono i momenti in cui mi pento di aver cambiato computer e soprattutto schermo...con l'altro, più vecchierello, non avrei potuto vedere i particolari di quella fettina di torta, così invitante, così golosa....e invece la risoluzione è impietosa, sembra di averla qui, sulla scrivania...ma non c'è, mannaggiaaa!!! Bacioni e complimenti per il post! :-P
RispondiEliminaAllora, coraggio!! Tutti a fare l'orange curd!! e poi fatemi sapere!!! ^^
RispondiElimina